Documentato esposto di Stefano Benedetti, presidente dell’Associazione “ Massa città nuova” alla Corte dei Conti Sezione giurisdizionale ; alla Procura della Corte dei Conti Regionale Toscana, al  Procuratore della Repubblica di Massa e per conoscenza all’ Autorità Nazionale Anticorruzione per spese di ben  231.267.,02 euro in poco meno di un mese fatte dal Comune a seguito dello sfratto all’Aeroclub. Ritrovato clamoroso documento.

Stefano Benedetti, presidente dell’Associazione “ Massa città nuova” ha inviato con pec al Procuratore regionale della Corte dei Conti Sezione giurisdizionale – Procura regionale di Firenze; alla Procura della Corte dei Conti Regionale Toscana, al  Procuratore della Repubblica di Massa e per conoscenza all’ Autorità Nazionale Anticorruzione un esposto  nei confronti dell’Amministrazione comunale di Massa  segnatamente del Sindaco, della Giunta, di dirigenti di settore,di Consiglieri comunali concernente spese considerate eccessive e superflue effettuate in poco più di un mese  per aeroporto di Marina di Massa-Cinquale.

Benedetti, nell’esposto, corredato da 22 documenti e filmati vari  tutti atti pubblici (e non quindi note superflue ma precise e certificate )rileva che questi atti  certificherebbero   sensibili e superflue spese  del valore di ben 231.267.,02 euro effettuate dall’attuale Amministrazione comunale di Massa  e segnatamente del Sindaco, della Giunta, da dirigenti di settore  nonché ,da Consiglieri comunali  in poco meno di un mese e mezzo concernenti l’aeroporto pubblico di Marina di Massa-Cinquale  in poco più di un mese e mezzo a seguito dello sfratto comminato  nell’agosto scorso  dal Comune all’Aeroclub che gestisce da moltissimi anni lo scalo.

Il Presidente dell’Associazione “ Massa città nuova” fa   un breve preambolo introduttivo ma anche questo debitamente documentato. Rileva che la vicenda che ha portato allo sfratto   da parte dell’Amministrazione comunale nei confronti dell’Aeroclub  Club Marina di Massa  Ente Morale. Questi,  a seguito di una convenzione con il Comune  dal  1980  gestiva lo scalo e soprattutto ha sempre operato  per lo sviluppo delle attività aeronautiche, prima tra tutte la scuola di pilotaggio e la gestione dell’intera struttura, pagando un  canone di affitto .

 Precisa che  l’Aeroclub  aveva pagato il regolare affitto all’Amministrazione comunale nonostante da sempre avesse  sopportato  sensibili spese per la gestione e non è stato sfrattato per morosità ma a seguito di un’ordinanza   del dirigente del Settore tributi ed entrate – Demanio e Servizio Gare ; Servizio: Demanio e Patrimonio; N. 516 del 02-07-2019   oggetto: Ordinanza di sgombero a seguito di occupazione senza titolo dell’area aeroportuale siita in Massa  via Intercomunale nella quale tra l’altro si legge: “Dato atto che il 31/12/2015 è scaduto il contratto di concessione con Aero Club Marina di Massa, stipulato in data 11/09/2014 per il periodo 18/01/2014 – 31/12/2015; Attesa l’intenzione dell’amministrazione di affidare la gestione del sedime aeroportuale mediante procedura ad evidenza pubblica”……omissis!!!!. L’Amministrazione avrebbe dovuto procedere, come scritto nella suddetta ordinanza “affidare la gestione del sedime aeroportuale mediante procedura ad evidenza pubblica”. Il Comune   pubblica nel suo sito  un “ Avviso per la gestione dell’Aeroporto di Cinquale. Richieste di partecipazione dal 2 al 31 dicembre 2020” ancora oggi ben visibile cliccando: http://www.comune.massa.ms.it/pagina/avviso-la-gestione-dellaeroporto-di-cinquale-richieste-di-partecipazione-al-2-al-31-dicembre   ; ma se si clicca viene invece fuori ……. Sic!  : Albo Pretorio!!!!!  

  si meraviglia con il Comune:  per lui l’attuale organizzazione  e gestione dello scalo è  precaria. Un esempio? lo testimonia il fatto che la stessa  Amministrazione comunale con il Sindaco in testa il 9 e 10 settembre scorso in occasione  di “Volare Senza Limiti” ( iniziativa giunta alla 3a edizione dei Lions Club Toscana, ovvero  Fly Therapy del Cinquale grazie al distretto Lions 108 LA che copre l’intera regione Toscana) e ha coinvolto 25 club. Tutto questo è stato possibile non grazie all’attuale gestione ma alla disponibilità e l’entusiasmo dei soci dell’Aeroclub Marina Massa che hanno messo a disposizione  2 loro aerei sfrattati dal Sindaco  da tre posti ed altri. Il bello è che Il Sindaco sfrattante ha dovuto ringraziare i piloti e ovviamente l’Aeroclub sia per l’ottima organizzazione, sia per i voli e sia per tutto.

 A questo punto  ricorda  anche che  l’aeroporto  è anche  base di elisoccorso di Massa Carrara quindi servizio e struttura peraltro  base strategica per  pubblica operatività di soccorso e di emergenza urgenza .. Molte le vite salvate in tutti questi anni e migliaia e migliaia i soccorsi effettuati spessissimo in condizioni disperate e basilare è   sempre stata per l’elisoccorso l’attività prestata  dall’Aeroclub. Da aggiungere che con la chiusura dell’ospedale generale provinciale di Carrara è un servizio ancora di più  importantissimo soprattutto per i molti e gravi  soccorsi negli incidenti in cava,  al porto, nella rete autostradale,in mare.

Al  ricordato avviso del Comune  risposero tre società: la  North West Service che  offre  soluzioni in campo elicotteristico:  formazione professionale piloti di elicottero e piloti di UAS, trasporto passeggeri, proponendo esperienze esclusive di qualità e professionalità. Ha  base principale a Busano Torino; la seconda:  Cortinairport Srls di Cortina società che ha costruito l’aeroporto di Cortina d’Ampezzo ed una terza esclusa. La prima si dice avesse offerto  l’investimento di due milioni e mezzo di euro, la seconda si dice ancora  di ben 22 milioni. Dunque la “vincitrice” era la prima come mai si chiede Benedetti l’Amministrazione ha nominato  un suo consulente aeronautico: Jacopo Del Carlo?  L ’Amministrazione comunale il  3 agosto corrente anno  ha infatti  approvato  la deliberazione di Giunta n. 185 avente ad oggetto “Servizio di gestione tecnica dell’area aeroportuale – Atto di indirizzo” con la quale è stato dato mandato al Dirigente del Servizio Patrimonio di individuare un operatore economico che gestisca e coordini le attività, individuando in primis un provider per il servizio antincendio; ed il  7 agosto con un tempismo che avrebbe fatto invidia anche al compianto Mennea! Subito dopo viene varata  la determinazione dirigenziale n. 1846 con la quale  affida a  certo Jacopo Del Carlo il servizio di gestione tecnica dello scalo aeroportuale sino al 31.12.2023 con un compenso di 29.994.43 per soli tre mesi. Nella   determina si rileva tra l’altro : “di affidare al dott. Jacopo Del Carlo i seguenti servizi:gestione tecnica dello scalo aeroportuale di Massa fino al 31/12/2023 con un compenso di euro 19.032,00” nel prezzo è compreso il servizio di apertura e chiusura dello scalo aeroportuale di Massa con decorrenza dal 16 agosto e affidamento sempre fino al 31/12/2023, ed un compenso di altri euro 8.640,00. , per un totale di altri euro 10.962,43. Sempre con tempestività eccezionale in data 22-08-2023 è  varata un’altra  determinazione dirigenziale n 1959 oggetto “Servizio antincendio presso aeroporto di Massa-Cinquale a Medicea Srl di  Firenze, con un compenso di euro 96.653,76 oltre IVA, per un totale di euro 117.917,59; sempre  fino al 31.12.2023

Benedetti aggiunge….. e  qui viene il……bello!!!! Nella  visura camerale testualmente si legge: “Considerato che ai fini di cui sopra, il Dott. Jacopo Del Carlo ha fornito la propria indagine di mercato dove risulta la proposta della ditta Medicea s.r.l., sulla base dell’offerta economica più vantaggiosa, quale possibile esecutore del servizio di sicurezza antincendio presso l’aeroporto di Massa, vista anche la sua alta specializzazione nella messa a norma di edifici civili ed industriali, nonché nella sorveglianza antincendio, con operatori provenienti dalle liste dei Vigili del Fuoco volontari o discontinui; Precisato inoltre che il servizio offerto, come si evince dal preventivo presentato e depositato agli atti dell’ufficio, comprende il dispiego di una squadra antincendio formata da quattro operatori, due per turno della durata di 12 h, con attestato antincendio alto rischio ed abilitati H2, che operano per 24 h al giorno 7 giorni su 7, e l’utilizzo di un mezzo antincendio con adeguata riserva idrica…omississ…”;  spetta un  “compenso di euro 96.653,76 oltre IVA, per un totale di euro 117.917,59;” fino al 31 dicembre 2023 dunque per soli tre mesi!   Dalla visura camerale ecco il bello !!! chiaramente si evince esattamente il CONTRARIO; di quanto scritto nella determina infatti  la ditta Medicea non presenta l’organizzazione di servizio antincendio. Si legge testualmente ” società  attiva dal 13 aprile 2022 con capitale di 10 mila euro e con 4 addetti. Attività prevalente: corsi di formazione nel settore della sicurezza igiene del lavoro, ambiente e formazione professionale e manageriale su aspetti legati alla comunicazione”! “Non credo,dice Benedetti “ Signor Procuratore, che chi effettua  la comunicazione svolga il ruolo di …pompiere!!! Soprattutto aeroportuale che deve avere, per legge, una super qualifica definita H2!!! E che questa Società non ha personale  allo scopo sia con mezzi che con personale lo dimostra il fatto  che gli addetti al servizio antincendio all’aeroporto di Cinquale oggi sono gli stessi di ieri e cioè sono quelli che operavano per conto  dell’Aeroclub assunti oggi alla…chetichella dalla stessa Medicea,  idem per i mezzi antincendio che sono di proprietà dello stesso Aeroclub.”

Benedetti aggiunge: a seguito poi  dello sfratto all’Aeroclub a partire dal 22 agosto scorso era stato effettuato lo stop anche al servizio antincendio gestito dallo stesso Aeroclub con conseguente stop anche del servizio di urgenza dell’elisoccorso dalla mezzanotte del  22 agosto alle ore 12 del giorno seguente  fino a quando il Prefetto di Massa Carrara ha preso in mano la situazione e ha  disposto , tra l’altro, che il servizio h 24 durato ben  nove giorni servizio pagato ovviamente dall’Amministrazione comunale con, così  viene riferito ,una sostanziosa cifra si parla di 4200 euro al giorno per 8 giorni dai Vigili del Fuoco locali!.

Benedetti aggiunge: il Comune con lo sfratto all’Aeroclub continua ad   effettuare altre sostanziose spese così: sfalcio erba all’interno dell’aeroporto  affidato Della Pina Armando per l’ importo di € 5.856,00 Iva compresa  Si sa che lo sfalcio d’erba in un aeroporto come quello di Cinquale che praticamente è …tutto erba,  deve essere attuato nelle 4 stagioni in modo periodico  al fine di garantire la sicurezza dei velivoli quindi, in pratica, spese su spese.

Ed ancora:  con  Determina n.  2097 del 08-09-2023 sempre alla ditta Della Pina Armando affida gli interventi di manutenzione straordinaria presso l’edificio sito all’aeroporto del Cinquale consistente in rifacimento intonaci deteriorati, smontaggio tubazioni esistenti, chiusura porte e aperture con locali pizzeria, esecuzione pavimentazioni e rivestimenti nuovo bagno a servizio personale antincendio, per l’ importo di € 25.000,00 Iva compresa. Benedetti a questo punto si domanda: ma  tutti questi lavori non dovevano essere a carico della società che sarebbe risultata vincitrice della gestione e riorganizzazione dell’aeroporto a partire dall’anno 2024?

Benedetti aggiunge ancora:  intanto l’Amministrazione comunale  per tutte queste spese  è stata costretta a portare in Consiglio comunale la  Delibera di consiglio comunale n. 87 del 26 settembre 2023 variazione bilancio per aeroporto Cinquale e allega audio della registrazione del Consiglio comunale   con oggetto: “Bilancio di previsione 2023-25. Ratifica variazione  di Giunta  comunale  N. 200/2023. Proposta N. 128“: Il Sindaco per difendersi dagli attacchi dice al Consiglio:  “Sicuramente poi qualcuno pagherà questi soldi che ora spendiamo“!

Benedetti aggiunge; si vocifera di una multa da ben 14 mila euro erogata a seguito di un sopralluogo per la verifica dell’idoneità del personale, multa passata poi alla Medicea perché i controllori hanno trovato in aeroporto ad operare personale non idoneo.

A questo punto il Presidente  dell’Associazione “ Massa città nuova”  facendo come si suol dire il conto della spesa, scaturisce che il Sindaco di Massa, la sua Giunta e consiglieri della maggioranza in Consiglio comunale con il voto favorevole alla variazione di bilancio in poco più di un mese hanno speso ben 231.267.,02 questo il dettaglio:

– EURO:  29.994.43 Compenso Del Carlo per tre mesi e cioè dal primo settembre al 31 dicembre 2023

EURO:117.917,59 Compenso ditta Medicea Srl  per servizio antincendio per tre mesi e cioè dal primo settembre al 31 dicembre 2023

– EURO:5.856,00 una sola  sfalciatura erba ditta  Della Pina. Lo sfalcio d’erba in un aeroporto come quello di Cinquale che è in pratica tutto erboso  durante l’anno occorre ripeterlo  con frequenza al fine di garantire la sicurezza dei velivoli e dello scalo in generale.

– EURO:25.000,00 manutenzione straordinaria immobile  ex ristorante sempre ditta Della Pina

– EURO:4,800 x 8 = 38.400 compenso ai Vigili del fuoco di Massa per una settimana  servizio antincendio ha 24per fare funzionare il servizio di elisoccorso regionale.

A questa cifra vanno aggiunti  altri EURO:14.000 per una multa comminata dal rilievo di controllo per aver trovato al lavoro personale non idoneo Da aggiungere che l’attuale gestore dello scalo cioè il Comune tramite Del Carlo NON possiede ad oggi tante importanti cose indispensabili per l’aeroporto.:

Dunque se fosse rimasto l’Aeroclub fino al 31 dicembre e cioè a soli tre mesi in più dalla data di sfratto 16 agosto 2023, tale cifra non sarebbe stata spesa, perchè supportata come sempre dall’Aeroclub.

Alla luce di tutto questo Benedetti chiede alla Corte dei Conti  di eseguire  i controlli dovuti al fine di procedere contro chi sia ritenuto responsabile di tutte queste spese alle quali se ne aggiungeranno sicuramente molte altre prima che l’Amministrazione comunale proprietaria dell’area trovi la società per gestire lo scalo.

Copia della presente per opportuna conoscenza Benedetti l’ha inviata sempre per Pec all’Autorità Nazionale Anti Corruzione per ogni atto che dovesse rilevare dall’esame di quanto scritto e documentato considerata la vigente normativa in materia.