Sono 10 i ponti della viabilità provinciale inseriti nel servizio di monitoraggio a distanza che è stato affidato per un importo di circa 45 mila euro dalla Provincia di Massa-Carrara alla ditta Geoapp di Firenze al termine della procedura di gara avviata nelle scorse settimane.

I ponti prescelti sono quelli che a seguito delle verifiche affidate nei mesi scorsi all’Università di Pisa erano stati inseriti nel report in priorità alta.

Sui primi 5 ponti sono stati già installati i dispositivi che ne consentono il controllo da remoto, come si dice in gergo, verificando le variazioni rilevate dagli strumenti: sono state effettuate le operazioni di test ed è iniziata l’attività di monitoraggio

I ponti interessati da questa prima fase sono:

 

  • SP16 Fivizzano Sasseto ai  km 2+500, 2+900 e 6+170
  • SP25 di Comano al km 2+400
  • SP41 Pognana al km 9+100 nel comune di Fivizzano, tra Agnino e Quarazzana

 

Nei prossimi giorni si procederà all’installazione su altri cinque ponti

 

L’intervento riguarda l’installazione di un sistema di monitoraggio che permette di controllare l’evoluzione degli eventuali dissesti in atto sui ponti controllati.

Il servizio si basa su una rete wireless di sensori di monitoraggio strutturale, nella quale vengono utilizzati dei clinometri biassiali, strumenti che misurano l’inclinazione, e fessurimetri automatici, che controllano le eventuali fessure.

I dati rilevati, attraverso nodi wireless, predisposti con moduli di ricezione e trasmissione, vengono trasmessi e resi disponibili su un sito web accessibile da parte dei tecnici per consultare i dati

 

Il sistema installato, oltre a consentire il monitoraggio delle deformazioni, permette di gestire un  allertamento automatico: infatti in caso di superamento di soglie predeterminate è possibile l’invio di un allarme via email e SMS sia al personale di Geoapp che ai tecnici della Provincia per le opportune valutazioni.