L’architetta carrarina Silvia Nicoli guida il gruppo degli ex partecipanti all’ultimo Summer CAmP di Art Hub Carrara che sono risultatati vincitori di una residenza al FARM CULTURAL PARK di Favara, in Sicilia. Con lei Daniele Bosica, Idamaria Franco e Francesca Macolino, professionisti nel settore dell’arte contemporanea operanti in tutta Italia e incontratisi per la prima volta proprio qui a Carrara, al Centro Arti Plastiche, lo scorso settembre, quando hanno partecipato al corso di progettazione culturale di Art Hub Carrara organizzato da BlitzArt con il Comune di Carrara e YAB Young Artists Bay e con il sostegno di GiovaniSì – Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.
I quattro ex hubber sono stati invitati a Favara da Andrea Bartoli, notaio ma, soprattutto, visionario inventore e animatore di Farm Cultural Park, esemplare caso di rigenerazione urbana – e artistica – di un paesino siciliano abbandonato e che senza il suo intervento sarebbe stato destinato a una lenta autodistruzione (Favara, appunto).
Da giugno il Farm Cultural Park ospiterà Countless Cities, la prima Biennale delle Città del Mondo, e i “nostri” Silvia, Daniele, Idamaria e Francesca hanno, in questa settimana (la residenza va dal 10 al 17 maggio), il compito di progettare il mercato diffuso della manifestazione, sul modello di quanto proposto all’ultimo Summer CAmP per la riqualificazione sociale e culturale dell’ex mercato coperto di Avenza.
Un risultato sicuramente importante che conferma quanto il nome di Carrara, a dispetto di quanto purtroppo si pensi e si dica, abbia sempre un certo appeal in ambito artistico e creativo, e di come Art Hub Carrara, dopo quattro edizioni, sia ormai capace di intercettare talenti chiamati a proporre e realizzare le loro idee in tutto il Paese.