Si tiene sabato 30 settembre con ritrovo alle ore 9 davanti alla stazione l’edizione annuale massese di Puliamo il mondo, la campagna volontariato ambientale promossa a livello nazionale da Legambiente e giunta quest’anno alla 25esima edizione .

A livello locale l’iniziativa è portata avanti dal  circolo Legambiente di  Massa e  Montignoso con l’adesione del Comune, di Asmiu, della Pro Loco Massa Antica, dell’associazione Ape Carica, della Coworkeria e con la partecipazione di una squadra detenuti della Casa di Reclusione, di alcuni migranti ospiti delle associazioni locali nonché degli studenti di alcune scuole superiori del territorio tra cui l’alberghiero Minuto e l’istituto Meucci.

Scopo della campagna che è nata con finalità di sensibilizzazione e di educazione ambientale è di rendere più pulito il territorio in cui abitiamo, educare alla differenziata, al rispetto del luogo che abitiamo per farci sentire tutti più uniti e responsabili, anche in termini di accoglienza e integrazione, perché tutti abitiamo la stessa casa: il pianeta terra.

L’assessora Elena Mosti ha presentato l’iniziativa in conferenza stampa alla presenza di Paolo Pani in rappresentanza di Legambiente, dell’amministratore Asmiu Federico Orlandi, della direttrice del carcere Maria Martone e della dottoressa Lucia Scaramuzzino che si occupa della formazione all’interno della struttura, di Stefano Pucciarelli in rappresentanza di ApeCarica l’associazione locale che organizza il mercatino del riuso e si occupa del recupero di materiali abbandonati

Il programma della giornata dà appuntamento ai volontari intenzionati a partecipare davanti alla stazione dalle ore 9 di sabato 30 settembre per la registrazione e  la consegna dei materiali e dei kit per la raccolta dei rifiuti. Dalle 9,30 -10 inizieranno le  attività di volontariato ambientale vere e proprie con i gruppi di partecipanti  che risaliranno lungo viale della stazione fino al centro città dove l’iniziativa si concluderà a fine mattinata