ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 4 settembre, 2017

https://www.antenna3.tv/2017/09/04/le-reti-del-futuro-a-con-vivere-2017-un-excursus-sul-mondo-della-scienza/

Mediavideo Antenna3

Le “Reti” del futuro. A Con-vivere 2017 un excursus sul mondo della scienza.

di  Redazione web

Ormai è una tradizione a cui il Festival Con-vivere ha abituato il suo pubblico: uno spazio dedicato alla scienza, agli studi in corso e alle scoperte che cambieranno la quotidianità di tutti noi.

Anche quest’anno grandi nomi e tema di strettissima attualità su un settore in continua evoluzione.

A Con-vivere arriveranno Edoardo Boncinelli (Sabato 9 Settembre ore 18,00) professore di Biologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha diretto il Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso l’Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele. Collabora con Le Scienze e il Corriere della Sera. Si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e dell’uomo. Al Festival terrà una conferenza sul tema “Codice Genetico” approfondendo un tema molto dibattuto, foriero di speranze e paure.

Guido Tonelli è professore di fisica all’Università di Pisa ed è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra.L’importante risultato ha portato all’assegnazione del premio Nobel per la fisica del 2013 a François Englert e Peter Higgs. Dopo aver lavorato a progetti di ricerca in Europa e negli Stati Uniti, si è dedicato all’esperimento CMS al CERN. Per il suo contributo a questa scoperta ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Ha scritto un libro sull’Universo. Con la conferenza “Cercare mondi” (venerdì 8 settembre ore 18,00,al Cinema Garibaldi) ci accompagnerà in un viaggio sulle origini dell’universo.

Che cos’è un robot? Perché oggi si parla di quarta rivoluzione industriale e che ruolo potranno avere i robot nella società del futuro? Sono alcune delle domande cui cercherà di dare risposta Maria Chiara Carrozza(sabato 9 settembre ore 18,00 Cinema Garibaldi) nella sua conferenza “I robot e noi”, titolo del suo ultimo libro in uscita alla vigilia del Festival. Carrozza, è professoressa di Bioingegneria Industriale presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove è stata anche Rettore dal 2007 al 2013 fino alla sua elezione alla Camera dei Deputati. È stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Letta. Nel 2016 è stata eletta Presidente del Gruppo Nazionale di Bioingegneria.

A Con-vivere 2017 torna poi Piergiorgio Odifreddi che, con Nella rete della matematica” (venerdì 8 Settembre ore 19,00 presso il Cortile Biblioteca Civica) parlerà del concetto di rete partendo dalla matematica.

ore: 13:00 | 

comments powered by Disqus