
Pioggia eccezionale per la seconda ondata di maltempo del mese di novembre che torna a investire il territorio del Toscana Nord. Il Consorzio risponde prontamente impegnando tutti gli uomini e i mezzi disponibili su tutto il comprensorio, dalla Lunigiana alla Lucchesia, passando da Massa Carrara, Versilia e Vecchiano le squadre hanno lavorato tutta la notte per monitorare e intervenire nei casi di necessità.
“Abbiamo agito su tutti i territori seguendo le piogge direttamente – dice il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – Siamo intervenuti laddove c’era necessità, liberando ostruzioni formate dalla piena e ancora una volta abbiamo agito preventivamente accendendo gli impianti idrovori”
Massa Carrara Lunigiana: Il territorio di Massa Carrara e quello della Lunigiana rispondono bene all’ondata di maltempo. Le squadre del consorzio hanno monitorato tutta la notte i corsi d’acqua.
Sotto controllo la piena del Carrione. Il Frigido, a Canevara, supera senza far danni il primo livello di guardia. Il Consorzio interviene aprendo con un escavatore, la foce del canale Poveromo. Il tratto a mare, di solito insabbiato è stato aperto negli ultimi 60 metri consentendo al corso d’acqua di scaricare in mare le acque raccolte in tutto l’abitato a monte. “Siamo intervenuti prontamente – dice il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – alleggerendo il carico di acqua piovuta nel bacino del canale, che raccoglie la fognatura bianca dell’abitato di Poveromo. Un intervento rapido con un grosso escavatore che ha stappato il corso d’acqua impedendo allagamenti”.