ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 14 novembre, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/11/14/presentazione-del-libro-il-monastero-delle-clarisse-di-massa-il-19-novembre-al-museo-diocesano-di-massa/

Mediavideo Antenna3

presentazione del libro “il monastero delle Clarisse di Massa” il 19 novembre al Museo Diocesano di Massa

di  Redazione web

La presentazione del libro di Filippo Pittiglio sta all’interno delle tre giornate che si terranno al Museo Diocesano di Massa .

Tre presentazioni di libri dedicati alla storia, all’arte e alla devozione nella nostra diocesi.

Si è già iniziato questa rassegna con il volume dedicato al fenomeno delle Statue Vestite, a lungo indagato nella diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, in occasione della mostra Abiti Preziosi e Statue Vestite, arte devozione e rituali.

Gli altri due eventi si svolgeranno, sabato 19 e sabato 26 novembre, alle ore 16.00.

Il 19 novembre toccherà al libro dello studioso Filippo Pittiglio, edito dalla Biblioteca Niccolò V di Sarzana, intitolato “Il Monastero delle Clarisse di Massa”.

Si tratta di una approfondita indagine, condotta attraverso lo spoglio puntuale delle carte dell’Archivio Vescovile Lunense (con sede a Sarzana), relativa a trecento anni di storia di questa importantissima istituzione conventuale. Il volume sarà presentato da Antonio De ANGELI, Direttore della rivista “Le Apuane” di Massa, e dai due delegati per i Beni Culturali delle Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e La Spezia-Sarzana-Brugnato, Don Luca Franceschini direttore del Museo Diocesano di Massa e Don Paolo Cabano responsabile degli Archivi lunensi e della Biblioteca Nicolò V di Sarzana.

Il 26 chiuderà la breve rassegna un libro, scritto dagli storici dell’arte Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti, dal titolo Raffaello on the road. Rinascimento e propaganda fascista in America (1938-40) (ed. Carocci) .

 

…….la giornata è stata organizzata in collaborazione tra la Rivista “Le Apuane”, il Museo Diocesano di Massa e la Biblioteca Nicolò V di Sarzana……………

 

“…………. il palazzo che oggi ci ospita è stato qualche secolo fa la dimora dei cadetti della famiglia Cybo; e questa nobile famiglia ha fondato – alla metà del 1500 – una grande città, e in quel rinascimentale contesto urbano, sulle alture, edificò un monastero di donne (come è scritto nelle carte): un istituto religioso ma soprattutto un rifugio sicuro per le proprie figlie e per quelle dell’aristocrazia e alta borghesia.

La fondazione del monastero era stata fortemente voluta da Taddea Malaspina (n. 1505) che, come sappiamo, aveva messo a disposizione la sua eredità alienando anche diversi suoi beni per attuare quel desiderio di voler edificare un munifico monastero dentro la terra di Massa sotto il titolo e ordine di Santa Chiara.     

ore: 13:42 | 

comments powered by Disqus