ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 12 ottobre, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/10/12/capitaneria-di-porto-di-marina-di-carrara-loperazione-mare-sicuro-2016-della-guardia-costiera/

Mediavideo Antenna3

CAPITANERIA DI PORTO DI MARINA DI CARRARA – L’OPERAZIONE “MARE SICURO” 2016 DELLA GUARDIA COSTIERA

di  Redazione web

Si è conclusa una stagione estiva intensa per la Capitaneria di Porto di Marina di Carrara, che ha visto i propri militari impegnati su tutto il litorale di giurisdizione con la consueta operazione “MARE SICURO”, coordinata dalla Direzione Marittima della Toscana, al fine di garantire la massima sicurezza e serenità, in acqua e sulle spiagge a tutti i turisti e a tutti gli utenti del mare.

La Guardia Costiera, durante l’intera stagione estiva, ha garantito, una costante presenza sul tutto il territorio di competenza, ai fini della salvaguardia della vita umana in mare, a presidio del patrimonio demaniale e ambientale, reprimendo ogni fatto illecito in violazione dell’Ordinanza di sicurezza balneare e della normativa nazionale sull’attività diportistica.

La prima parte della stagione si è concentrata, però, su una proficua attività di informazione e di formazione, anche attraverso incontri mirati con le rappresentanze della associazioni di categoria.

Durante l’estate i mezzi navali della Capitaneria di Marina di Carrara (Motovedetta CP 554 e Battello GC 337) hanno percorso oltre 1100 miglia per attività di polizia marittima.

Intensa l’attività di vigilanza sul rispetto delle zone di mare riservate ai bagnanti per la sicurezza della balneazione, con controlli specifici che sono stati eseguiti anche da squadre a terra con un occhio particolare alle dotazioni di sicurezza obbligatorie per le strutture ricettive (stabilimenti balneari in primis) ed all’organizzazione del servizio di assistenza e salvataggio.

Sono stati così eseguiti poco meno di 600 controlli sul demanio marittimo e per la sicurezza della balneazione e delle attività balneari in genere.

Gli uomini della Capitaneria inoltre, hanno condotto, e coordinato con successo soccorsi in mare mettendo al sicuro 17 persone ed i relativi mezzi nautici.

Sul fronte della protezione ambientale del delicato equilibrio della fascia costiera, sono stati eseguiti circa 300 i controlli ambientali, a terra e in mare.

Su tale fronte, il personale della Guardia Costiera ha provveduto a reprimere ogni fatto illecito costituente un pericolo o un effettivo danno all’ambiente marittimo e costiero. Particolare attenzione è stata riposta ai fatti illeciti quali l’abbandono di rifiuti e deposito incontrollato degli stessi ed al controllo degli scarichi reflui di natura industriale, nonché alla verifica dei numerosi corsi d’acqua che sfociano nel mare della provincia apuana, anche al fine di individuare fonti di potenziale inquinamento a mare causati da sversamenti illeciti.

La Capitaneria di porto di Marina di Carrara ha poi preso parte, sotto il coordinamento della superiore Direzione Marittima di Livorno, all’iniziativa Ministeriale denominata “Bollino blu”. Tale iniziativa ha evitato, da una parte duplicazioni dei controlli in mare per il diportista e dall’altra ha garantito, per lo stesso motivo, maggiore efficienza per l’Amministrazione nell’attività ispettiva. Sono stati rilasciati nelle acque prospicienti il litorale apuano un totale di 113 Bollini blu. 318 i controlli complessivamente esperiti sul diporto nautico.

Intensa anche l’attività di controllo di tutti gli elementi della complessa filiera della pesca marittima. L’articolata attività di prevenzione e repressione, eseguita a terra dal personale della Capitaneria. L’ attività ha interessato molteplici esercizi quali punti di sbarco, unità da pesca, piccola e grande distribuzione, grossisti, commercianti, ristoranti e stabilimenti balneari, e si estesa in tutta la provincia di Massa e Carrara compresa quindi la Lunigiana. 578 i controlli eseguiti in tale ambito.

Questi, in sintesi, i gli ulteriori risultati dell’operazione MARE SICURO:

 

  • Notizie di reato trasmesse all’Autorità Giudiziaria: 7;
  • Persone denunciate a piede libero: 8
  • Sequestri penali: 2
  • Sequestri amministrativi: 4
  • Sanzioni amministrative comminate: 27.

 

La Guardia Costiera di Marina di Carrara ricorda di chiamare sempre il Numero Blu 1530 per qualsiasi emergenza in mare.-

 

 

 

 

 

 

 

ore: 19:45 | 

comments powered by Disqus