ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 22 giugno, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/06/22/ambiente-disco-verde-a-bilancio-parco-apuane-il-consiglio-regionale-vota-latto-a-maggioranza-il-presidente-della-commissione-stefano-baccelli-annuncia-unaudizione-con-las/

Mediavideo Antenna3

Ambiente: disco verde a bilancio Parco Apuane Il Consiglio regionale vota l’atto a maggioranza. Il presidente della commissione Stefano Baccelli annuncia un’audizione con l’assessore Federica Fratoni per una “strategia sul sistema parchi”

di  Redazione web

Via libera a maggioranza al bilancio preventivo economico 2016 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. Il Consiglio regionale ha votato a maggioranza la proposta che fissa il valore della produzione a un milione e 537mila euro. “Il dato contabile – ha detto il presidente della commissione Ambiente Stefano Baccelli (Pd) – è corretto. Il dato politico amministrativo evidenzia che i parchi hanno pochissime risorse per attività di promozione e tutela del territorio”. Proprio per questo, il presidente ha annunciato, a breve, un’audizione con l’assessore Federica Fratoni. “Servirà per immaginare una strategia di sistema ormai urgente”, ha spiegato.

Per il presidente del Movimento 5 stelle in Consiglio, Giacomo Giannarelli, l’atto non è condivisibile ed ha annunciato voto contrario. “Oggi votiamo un bilancio destinato esclusivamente a personale ed utenze. È inaccettabile”.

Sulla stessa lunghezza d’onda Roberto Salvini (Lega) che ha definito i parchi un “fallimento. Non attraggono turismo, non hanno strategie di promozione né progetti di sviluppo. Sembrano oasi”.

La cifra messa a disposizione del parco, da quanto si legge, appare sensibilmente diminuita rispetto al passato, registrando il 40 per cento in meno dei trasferimenti e il 20 per cento in meno sulle entrate ordinarie rispetto all’anno precedente. Ai tagli si è fatto fronte con una politica di riorganizzazione e di contenimento dei costi: sono diminuite le spese del personale per la cessazione dal lavoro di due dipendenti; si è cercata una maggiore autonomia dell’ente e gli interventi di manutenzione sono stati anticipati all’anno precedente. Per quanto riguarda l’attività del parco, sono state operate delle scelte concentrando i finanziamenti su alcune azioni: sono stati mantenuti i servizi turistici e di educazione ambientale.

ore: 16:48 | 

comments powered by Disqus