
Scade il 16 giugno il termine per il pagamento della prima rata di acconto di Imu e Tasi, ovvero i tributi sugli immobili. La novità di quest’anno è che non si paga più il tributo sulla prima casa.
Nel 2016 è stata abolita la Tasi sulla abitazione principale e relative pertinenze (ad eccezione delle case in categoria A1, A8, A9 ovvero le cd case di lusso e castelli).
Nel nostro comune non era neanche prevista la Tasi sulle abitazioni locate, per evitare un odioso balzello ai proprietari e un aggravio burocratico in più agli inquilini.
D’altro canto, sull’Imu le novità di maggior rilevo sono state introdotte principalmente dall’ultima finanziaria che, in linea con il percorso già intrapreso dalla nostra amministrazione comunale, prevede la riduzione del carico fiscale per i proprietari di abitazioni:
a) locate a canone concordato (-25%); b) concesse in comodato al figlio (in alcune fattispecie –50%) a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento o cessazione degli effetti del matrimonio (azzeramento).
Con l’adozione delle carte preliminari all’approvazione del regolamento urbanistico, avvenuta nel corso del 2015, il comune è intervenuto anche con una riduzione delle aliquote del 40% per i terreni edificabili ricadenti in zona Pime o Pie (cfr. Allegato A).
Per il resto, considerando che la legge finanziaria prevedeva il blocco delle aliquote, nulla cambia rispetto alla tassazione degli immobili.
Il quadro di insieme della tassazione che incide sui vari immobili è riscontrabile nell’allegato B(in pdf)
Per quanto riguarda la tassa rifiuti si può pagare entro il 16 giugno in un’unica soluzione l’importo del 2016, oppure, come è noto, in quattro rate (31 maggio, 31 luglio, 30 settembre, 30 novembre). Per oltre il 60% dei massesi la tassa rifiuti sarà più leggera quest’anno. Ricordiamo che c’è la possibilità di chiedere riduzioni per l’isee (famiglie con 5 o più abitanti) e per comportamenti virtuosi (es. portare in ricicleria rae o ingombranti e/o avere la compostiera).
Per informazioni si può consultare la pagina dedicata http://www.comune.massa.ms.it/pagina/tari-0 dove si può anche effettuare il calcolo e la stampa del proprio f24.
Ricordiamo anche la possibilità di iscriversi ai servizi on line del comune dove ci sono, in tempo reale, tute le informazioni sulla propria posizione tributaria nei confronti dell’azienda.
“Quest’anno per le famiglie – dichiara l’assessore alle finanze Giovanni Rutili – il carico fiscale è sceso in maniera significativa. E’ un dato importante in un momento di difficoltà che pensiamo possa contribuire ad aiutare a superare la crisi anche nel nostro territorio. E’ un dato importante perché, nonostante il blocco delle aliquote e gli effetti del fiscal compact, siamo riusciti a garantire gli stessi servizi con una riduzione di pressione fiscale“