ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 18 maggio, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/05/18/massa-e-carrara-sullintervento-chirurgico-parla-il-primario-mirko-lombardi-maria-teresa-de-lauretis-la-sanita-di-massa-carrara-e-tuttaltro-che-da-incubo/

Mediavideo Antenna3

Massa e Carrara: sull’intervento chirurgico parla il primario Mirko Lombardi. Maria Teresa De Lauretis ” “La sanità di Massa Carrara è tutt’altro che da incubo

di  Redazione web

“In merito alle affermazioni del signor Domenico Colle riportate dal quotidiano La Nazione mi preme precisare alcuni punti importanti per la comprensione di quanto accaduto e per rassicurare i cittadini sulla qualità della sanità apuana”. Chi parla è il dottor Mirko Lombardi, primario della chirurgia, che ricostruisce l’iter clinico del caso in questione: “si trattava di un tumore (dal latino tumor cioè tumefazione, massa) cistico a coinvolgimento multiviscerale (più organi interessati) con caratteristiche, all’immagine radiologica, sospette di malignità. Inoltre, la storia clinica non indicava alcuna patologia cronica in evoluzione e non era possibile, preoperatoriamente definirne con certezza la benignità o malignità delle masse; neanche la biopsia percutanea sarebbe stata dirimente. E’ bene sottolineare che  il caso è stato discusso approfonditamente in un team multidisciplinare perché complesso, tanto è vero che è stato necessario un intervento ad alta complessità chirurgica, vista l’estensione delle cisti a più organi, la necessità di intervenire chirurgicamente è stata ampiamente condivisa con il paziente, la famiglia e il medico curante che, a sua volta, ha  sollecitato l’intervento dato l’aggravarsi delle condizioni del signor Colle. La benignità delle lesioni – conclude Lombardi –  è stata da tutti, paziente in primis, accolta con enorme soddisfazione”. Per quanto riguarda la parte relativa al risarcimento danni e l’interessamento del difensore civico regionale si sottolinea che, ad oggi, non vi è alcun contenzioso tra l’ASL e il signor Colle. Solamente il 15 luglio del 2015, il difensore civico ha inviato all’ex Asl 1 una richiesta di chiarimenti e documentazione clinica relativa all’intervento chirurgico, peraltro avvenuto nel 2012. Fino ad allora non era mai pervenuto all’URP alcun reclamo, segnalazione scritta o verbale, né alcuna lamentela. La documentazione richiesta è stata regolarmente fornita e, con nota del settembre 2015, il difensore civico informava la ASL che l’istruttoria della pratica era completa e ringraziava per la collaborazione. Il 3 febbraio 2016 venivano richieste alla ex Asl 1 ulteriori integrazioni, prontamente trasmesse. Con un’ultima nota del 22 aprile 2016, il difensore civico regionale informa l’ex Asl 1 che, in merito alla pratica, sono in corso ulteriori approfondimenti. La nota è stata trasmessa dall’ufficio relazioni con il pubblico all’ufficio sinistri dell’ex Asl 1 per opportuna presa d’atto e per eventuali adempimenti del caso.

Sui toni usati dalla stampa locale, interviene anche la direttrice generale, Maria Teresa De Lauretis: “La sanità di Massa Carrara è tutt’altro che da incubo – afferma De Lauretis –  infatti nella ex Azienda USL 1 ogni anno vengono eseguiti oltre 27.500 interventi chirurgici; gli accessi ai pronti soccorso sono 81.000, si effettuano oltre 200.000 indagini radiologiche e oltre 3 milioni di esami di laboratorio con richieste risarcimento danni assolutamente nella media”.

ore: 16:18 | 

comments powered by Disqus