ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 23 aprile, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/04/23/ferri-lotta-alla-corruzione-e-priorita-assoluta/

Mediavideo Antenna3

Ferri: Lotta alla corruzione è priorità assoluta

di  Redazione web

La lotta alla corruzione rappresenta una priorità assoluta del Governo. In particolare, con la legge 69/2015 sono state aumentate le pene per le fattispecie di reato di corruzione in atti giudiziari, di induzione indebita a dare o promettere utilità, di corruzione in caso di atto contrario ai doveri d’ufficio, di corruzione legata all’esercizio della propria funzione e di peculato. Conseguentemente sono aumentati i termini prescrizionali. È importante sottolineare il nuovo approccio culturale nei confronti di questi gravi fenomeni in un’ottica punitiva moderna che senza abdicare alla repressione è fatta anche di premialità ma solo per chi si adopera seriamente per rimediare ai propri errori e contribuire a ripristinare la legalità del sistema. Nello specifico con la cd. collaborazione processuale da parte dei responsabili dei delitti contro la Pubblica Amministrazione si è introdotta una riduzione della pena per coloro che diano prova di serio ravvedimento, prestando un contributo fattivo per impedire l’aggravarsi delle conseguenze negative della propria condotta.

Nella stessa ottica la nuova legge rivisita i presupposti tradizionali per accedere alla sospensione condizionale della pena che, in caso di condanna per i più gravi fatti corruttivi, è subordinata alla condizione della riparazione pecuniaria che consiste nel versamento da parte del condannato di una somma equivalente al profitto del reato ovvero all’ammontare di quanto indebitamente percepito. Lo stesso principio vale per l’accesso al rito del patteggiamento in caso di delitti contro la pubblica amministrazione, che è stato subordinato alla restituzione del prezzo o del profitto conseguito. Infine, ritengo importante sottolineare che sono stati ampliati i poteri di vigilanza dell’Anac con una modifica della legge Severino (L.190/2012) che amplia la competenza dell’organo anticorruzione anche a tutti i contratti pubblici ai quali non viene applicato il Codice degli Appalti.

Cosimo Maria Ferri, sottosegretario Ministero della Giustizia

ore: 19:41 | 

comments powered by Disqus