Oggi 14 marzo è il giorno del Pi greco. Infatti, questa data viene indicata come 3 / 14 nei paesi anglosassoni.

Oggi è il giorno in cui si festeggia il numero π, adoperato in matematica per indicare il rapporto fra la circonferenza e il diametro. Si tratta di uno dei numeri più importanti di tutta la matematica! E’ un numero piuttosto strano dato che le sue cifre decimali si ripetono all’infinito ma senza alcuna regolarità (a differenza, ad esempio, di quanto succede con i numeri periodici).

Le sue prime cifre sono le seguenti: 3,14159265358979323846246338327950288….

pigreco fermi Anche al Liceo E. Fermi, come in molti altri luoghi d’Italia e del mondo, abbiamo organizzato alcune iniziative per conoscere meglio la natura di questo numero.

 Abbiamo curato l’aspetto più strettamente matematico assieme a quello artistico. Da una parte è stato approntato un pannello per approssimare π con i numeri della tombola (metodo Monte Carlo), abbiamo misurato la circonferenza e il diametro di oggetti con forma circolare, riscontrando un valore di circa 3,1 per il rapporto, abbiamo provato a calcolare delle approssimazioni attraverso l’uso di serie infinite, ottenute tramite programmi al computer scritti dai nostri alunni e dalle nostre alunne. Abbiamo preparato anche dei pannelli con dei pigreco fermidisegni, pieni di colore, ispirati al numero che vogliamo celebrare oggi. Li potrete vedere per tutta la mattina davanti alla nostra scuola.

 Studentesse e studenti del Liceo Fermi – Massa