I commercianti carraresi lanciano l’allarme sicurezza in centro città e in particolare chiedono misure urgenti contro il dilagare dello spaccio di sostanze stupefacenti. Dopo un lungo periodo di stop, i titolari di negozi ed esercizi del centro città sono tornati a riunirsi ieri sera, in un incontro sollecitato dalla neo presidente di Confcommercio Massa-Carrara Nadia Cavazzini alla presenza dell’assessore alle attività produttive Riccardo Coppola. Una riunione molto partecipata che è servita non solo a ribadire i problemi irrisolti del centro città ma anche a evidenziare le “nuove” preoccupazioni dei commercianti, a iniziare da quella per il dilagare dello spaccio. «E’ una delle priorità emerse dal dibattito. Assistiamo a un evidente aumento degli spacciatori che ormai agiscono praticamente alla luce del sole. Ma mentre le multe alle auto fioccano con una rapidità istantanea, non si  interviene altrettanto velocemente su fenomeni ben più gravi come quello della compravendita di sostanze stupefacenti» riferisce Nadia Cavazzini, annunciando che i commercianti carraresi hanno sollecitato un incontro con il Prefetto per «per stimolare le forze dell’ordine a prestare maggiore attenzione al fenomeno della droga». Una preoccupazione in più per chi vive e lavora in città che si va ad aggiungere a una lista purtroppo già piuttosto lunga e sicuramente nota ai più. «Il degrado, la mancanza di pulizia, il disordine, l’illuminazione scarsa…i problemi sono sempre gli stessi ma non siamo noi a essere ripetitivi. E’ che nessuno li risolve mai» sottolinea la presidente provinciale di Confcommercio intenzionata, insieme ai colleghi, a pungolare l’amministrazione che attraversa a loro dire una fase di stallo. «Riaprire il punto informazioni di piazza Matteotti, ripristinare e potenziare la cartellonistica con i siti di interesse turistico…queste sono alcune delle cose da fare subito» ha elencato Nadia Cavazzini attingendo alla lista dei desideri dei suoi colleghi. E sempre tra le priorità da attuare in tempi brevi, la titolare di Re Bacco inserisce anche un cartellone di appuntamenti a cadenza mensile in grado di richiamare a Carrara visitatori da fuori. «Penso a un mercatino a tema, qualcosa di particolare, siano prodotti tipici del territorio o artigianato locale» spiega la ristoratrice, precisando che per quanto riguarda la programmazione a lungo termine, sia per la lotta al degrado sia per gli eventi, la palla resta nelle mani dell’amministrazione