quintana 2014“E’ sicuramente merito dei cittadini e dei turisti apparsi numerosi sulle tribune, montate per l’occasione, se possiamo annoverare questa edizione speciale della Quintana Cybea come una tra le più belle tra quelle realizzate. Il corteggio, imponente, è partito dalla sede comunale e, dopo aver percorso, tra due ali di folla, Piazza Matteotti, Viale Europa, Via Fermi è giunto in Via F.lli Rosselli) è entrato nella “bomboniera rinascimentale” del campo de li giuochi, addobbato completamente, nel Parco degli Ulivi. Pubblico qualificato e pieno ovunque. Ma soprattutto l’edizione realizzata di giorno ha fatto scoprire suggestioni e visioni totalmente diverse dalla Quintana svolta in notturna (i colori e la bellezza dei drappi e dei costumi, il portamento dei personaggi in costume storico visto in ogni movenza, le geometrie negli spostamenti di sbandieratori, tamburi, chiarine e danzatrici rinascimentali, hanno riempito lo sguardo soddisfatto del pubblico. Poiché molti hanno assistito alla Quintana Cybea in notturna (piena di suo fascino speciale), ma pochi alla Quintana in diurna, in quanto ne sono state realizzate poche edizioni, il confronto è stato molto interessante e il Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei soci avranno di che riflettere per il futuro. Il format è quello giusto (servono solamente piccoli aggiustamenti ulteriori) e la qualità è in crescita. Abbiamo avuto la presenza molto qualificata di due Gruppi Storici ospiti fantastici (la Compagnia del Piagnaro di Pontremoli, che organizza Medievalis, e la Contrada della Lucertola, che partecipa con altre 7 contrade al Palio dei Micci), L’associazione Ducato di Massa ha mostrato un’ottima crescita di qualità nei propri gruppi di sbandieratori e musici e danzatrici rinascimentali. La strada è quella giusta. Nel ringraziare l’Amministrazione comunale, senza il cui sostegno non sarebbe stato possibile realizzare questa importante rievocazione storica, abbiamo notato da quel versante una sensibilità e un’attenzione pari a quelle delle origini. Un grazie alla scuola elementare delle Grazie e alla scuola materna di Camponelli per il folto pubblico di giovani e bambini in costume rinascimentale. Un ringraziamento particolare va ai gruppi volontari (Ass. Carabinieri in congedo, Croce Rossa Italiana, Volontari Antincendio Boschivo di Carrara), che hanno consentito lo svolgersi tranquillo della manifestazione. Tranquillità è il termine che prorompe a primo avviso. Un pomeriggio tranquillo di questa estate ottobrina. Una gara tranquilla, se si toglie il patos prodotto dai cavalieri e dai loro cavalli che si sono combattuti in gare di abilità affascinanti sull’onda di scarti di punteggio ridottissimi. Tranquilla per le modalità che il regolamento della Quintana Cybea propone (a differenza di altre Corse storiche di cavalli) che è stato ben rispettato sotto la regia sapiente del Maestro di Campo, quest’anno svolto da Roberto Parnetti di Arezzo, con il sostegno dei della Federazione Italiana Cronometristi di Carrara”.

 

Ma come non parlare del campo de li giuochi. Parlare del contesto in cui si è svolta la XXV edizione è stato come tornare alla prime edizioni. Il Parco degli Ulivi, che l’Associazione ha chiesto che venga intestato alla memoria del fondatore della Quintana Cybea, il Dott. Pier Paolo Santi (storico, medico e politico apprezzato in città), si è presentato in tutto il suo splendore. E’ la location ideale per una rievocazione di quel tipo, in particolare adesso che con la gestione portata avanti dall’Associazione Ducato di Massa è rifiorito.

Ma è la giostra che è stata al centro della giornata.

I cavalli e i cavalieri, questi ultimi con grandissima professionalità, hanno corso una gara entusiasmante che ha coinvolto emotivamente il pubblico.

L’ordine di gara è stato sorteggiato all’inizio è ha visto, dopo tre “manches” o “carriere”, i seguenti risultati finali:

quintana 2014 arquint

  • Primo classificato: con 121 secondi e 76 decimi, Giovanni Arquint, detto “Sceicco”, per i colori del “Borgo della Montagna”, con il cavallo Gabira, e con la palafreniera, Francesca Tammaro;
  • Secondo classificato: con 126 secondi e 36 decimi, Giacomo Poli Barberis, detto “Il Principe”, per i colori del “Borgo dell’Arancio”, con il cavallo Gioiella e con la palafreniera, Chiara Amorfini;
  • Terzo classificato: con 134 secondi e 99 decimi, Marco Nardini, detto “Saetta”, per i colori del “Borgo del Mare”, con il cavallo Mial e con il palafreniere, Roberto Ciregia;
  • Quarto classificato: con 139 secondi e 27 decimi, Nicola Radicchi, detto “Fulmine”, per i colori del “Borgo della Mimosa”, con il cavallo Freido e con la palafreniera, Isabella Morandi;
  • Quinto Classificato: Pietro Cenci, detto “Il Moro”, per i colori del “Borgo Bagnara Centro Storico”, con il cavallo Sisko e con il palafreniere Federico Del Zoppo.

 

Il punteggio è stato conteggiato rispettando il regolamento della Giostra della Quintana Cybea. I cinque cavalieri, il cui ordine di partenza è stato sorteggiato, hanno corso tre “carriere” (tre manches). La disputa è consistita nel tentare di infilare, tenendo in resta la propria lancia lignea, nel minor tempo possibile, il maggior numero di anelli (uno alla volta per un totale di 6 anelli: 3 + 3) all’interno dell’idonea pista ovoidale di metri 20×48. Ha vinto il cavaliere che al termine delle tre “carriere”, sommando il tempo reale impiegato al tempo scaturito dalla mancata presa degli anelli, ha realizzato il tempo reale più basso. La classifica finale della giostra è scaturita dal computo del tempo reale impiegato dai cavalieri e dal numero di anelli “infilzati” o “mancati” sulla base del rapporto dimensione-tempo: 1 anello grande mancato 12’’, 1 anello medio mancato 09’’, 1 anello piccolo mancato 06’’. A lato della pista era collocata una postazione elettronica idonea al rilevamento elettronico del tempo di ciascuna manche per ciascun cavaliere (tale rilevazione è stata realizzata dalla Federazione Italiana Cronometristi, sezione di Carrara).

L’ultima manifestazione Quintanara prevista con la Cena Rinascimentale del Palio in Piazza degli Aranci la sera del 10 Ottobre è probabile che sia rinviata viste le previsioni del tempo per quel fine settimana.