La Fondazione Toscana Gabriele Monasterio ha ricevuto ieri, in occasione del convegno
di presentazione della Ricerca 2014 dell’Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del
Politecnico di Milano, una menzione speciale per il sistema di cartelle cliniche elettroniche integrate con
Ausilio alla Decisione Clinica.
Si tratta di un sistema per la gestione dei dati clinici, amministrativi e di ricerca utilizzato da 15 anni all’interno
del presidio ospedaliero di Pisa e dell’Ospedale del Cuore di Massa che consente agli operatori sanitari di
poter accedere in qualsiasi momento tramite una piattaforma online interna a tutte le informazioni relative al
paziente (sia adulto che pediatrico) dal suo ingresso in ospedale alla dimissione: attività dei servizi
ambulatoriali, di corsia e di diagnosi strumentale, incluse le diagnostiche di laboratorio per immagini e gli
ECG per il settore cardiologico e cardiochirurgico.
“Il progetto è stato realizzato all’interno della nostra Fondazione nel reparto ICT (Information and
Communication Technology)- afferma il Direttore della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
Luciano Ciucci -. Non si tratta di una semplice cartella clinica elettronica ma di un vero e proprio ausilio alla
gestione clinica del paziente che fa parte di un processo più ampio di Quality Improvement, volto a
migliorare l’appropriatezza clinica e ridurre i rischi farmacologici. La piattaforma, in fase di implementazione,
è infatti in grado di misurare, tramite alcuni algoritmi, il rischio di interazioni ed effetti avversi dei farmaci nelle
terapie dei pazienti e di dare informazioni in merito all’indice di aderenza alle linee guida.
Questo progetto della Fondazione – prosegue Ciucci – si affianca alle attività di sviluppo dei sistemi di
telemedicina che collegano i nostri specialisti con centri nazionali ed esteri cui forniamo consulenza e
supporto nelle diagnosi”.
Dal punto di vista organizzativo la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio ha in programma
l’implementazione degli strumenti CDSS (Clinical Decision Support System) che si affiancheranno alla
cartella clinica elettronica, favorendone così un potenziamento funzionale.
“La completa informatizzazione porta un beneficio concreto ai pazienti ed ai clinici nella diagnosi – conclude
Ciucci – dato che significa avere in tempo reale tutti i valori presenti e passati utili ai fini della migliore
conoscenza delle condizioni cliniche del singolo assistito”.