Paura e sconcerto al condominio Erp di via Roma 30 a Carrara: nella notte tra mercoledì e giovedì è stato appiccato il fuoco a una coccarda e a sole 24 ore di distanza è stata la volta di un passeggino, nell’androne del palazzo. E questa non è la prima volta che si registrano episodi simili.
Non ha certo scalfito la gioia, immensa, per la nuova nascita ma ha sicuramente suscitato sdegno e preoccupazione il gesto crudele di chi, nella notte tra mercoledì e giovedì ha appiccato il fiocco a una coccarda, appesa qualche giorno prima dai nonni per festeggiare l’arrivo del nipotino. Il tutto, a due passi dalla sede dell’Ente per l’edilizia residenziale pubblica e della Pubblica Assistenza.
Qui vivono Claudio Bragazzi e Manuela Bertani, da poco diventati nonni di uno splendido bambino: come spesso accade anche loro hanno voluto annunciare la nascita del nuovo arrivato, apponendo sul portone del loro condominio il tradizionale fiocco. Nella notte tra mercoledì e giovedì, però qualcuno ha dato alle fiamme la coccarda e così, la mattina del Primo Maggio, i nonni del neonato uscendo di casa hanno trovato il fiocco incenerito, all’interno di un cestino, prelevato all’interno dell’androne. «E’ stato un gesto bruttissimo, in tanti anni non avevo mai sentito di coccarde date alle fiamme» ha commentato, ancora scossa e amareggiata, Manuela Bertani. I due coniugi hanno immediatamente segnalato l’accaduto alle forze dell’ordine che però non sono intervenute subito, probabilmente anche per la concomitanza con la giornata festiva. Ovviamente la notizia si è subito diffusa tra i condomini, molti dei quali hanno voluto manifestare la propria solidarietà ai neo-nonni: in serata Giuliano Bertolla, residente del palazzo ha apposto un cartello, condannando l’accaduto e il signor Bertani ha fatto altrettanto, ringraziando “ironicamente” i malfattori.
I due cartelli però hanno scatenato una nuova reazione: nella notte tra giovedì e venerdì, i vandali sono tornati in azione, dando alle fiamme il passeggino di una famiglia residente nel palazzo
Il Tirreno