Una vasta perturbazione di origine atlantica interesserà dalle prossime ore la nostra penisola, determinando un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali, in successiva estensione alle regioni centrali del versante tirrenico.

La Protezione Civile della Regione Liguria ha diramato lo stato di Allerta 2 meteo, il massimo livello, dalle 9 di domani mattina, sabato 10 novembre 2012, alle ore 12 di domenica 11 novembre 2012 su tutto il territorio della Liguria. L’emergenza interessa anche tutta la rete di torrenti e rivi.

Il sindaco di Genova Marco Doria ha disposto la chiusura oltre che di scuole e università anche degli impianti sportivi, dei cimiteri e dei cantieri edili, dei musei interni ai parchi e dei parchi pubblici, degli accessi a mare, delle scogliere e dei sottopassi cittadini.

La perturbazione che sta per investire la Liguria è ‘cugina’ dell’uragano Sandy che giorni fa giorni ha colpito Usa e Canada, secondo quanto comunica l’Arpal della Liguria. Quando Sandy si è dissolto, infatti, ha messo in moto diverse masse d’aria. Quella in arrivo nella Regione porterà “piogge intense e persistenti per tutta la durata dell’evento, dalle prime ore di domani con probabilità di temporali organizzati e persistenti.

Sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le regioni coinvolte, cui spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche. L’avviso prevede, dal mattino di domani, sabato 10 novembre, precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, oltre che sulla Liguria, anche su Piemonte meridionale, in estensione a Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. Inoltre, dal pomeriggio-sera, si prevedono precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio, su Veneto e Provincia Autonoma di Trento, in successiva estensione al Friuli Venezia Giulia. I fenomeni potranno dar luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

LIGURIA: ‘SALTANO’ MANIFESTAZIONI E MERCATI, SCUOLE CHIUSE – L’Allerta 2 ha indotto molti sindaci in tutta la regione a disporre la chiusura degli istituti scolastici: La Spezia, Sestri Levante, Rapallo, Genova, Bordighera, Savona, Sanremo i più importanti. ‘Saltano’ anche le elezioni dei rappresentanti di istituto previste per domenica in alcune scuole liguri, un convegno alla Spezia dedicato al porto e al mare e la cena dei volontari di protezione civile a Genova oltre ai mercati rionali nei vari comuni liguri. La Provincia di Genova ha attivato l’unità di crisi e ha allertato la polizia provinciale pronta a intervenire in caso di emergenza con tutti i tecnici e il personale oltre che con i mezzi meccanici disponibili. Nei comuni già alluvionati viene predisposta la macchina operativa per le emergenze con l’apertura dei centri operativi misti e comunali, le disposizioni di divieti specifici, l’allestimento di centri di primo soccorso. Molti comuni hanno disposto per queste ore la pulizia straordinaria dei tombini mentre i commercianti delle località che hanno già subito danni nella precedente alluvione stanno predisponendo le barriere davanti ai negozi. Il comune di Borghetto Vara (La Spezia) ha disposto per domani mattina l’evacuazione di alcune abitazioni per un totale di 65 sfollati in centro e nelle frazioni già colpite dall’alluvione dell’ottobre 2011. Sorvegliati speciali il fiume Vara, già a livelli di guardia, e il torrente Gravegnola.

ALLERTA IN E-R, NEL WEEKEND PIOGGIA E MAREGGIATE – La protezione civile dell’Emilia- Romagna ha lanciato una allerta meteo per 54 ore, dalle 13 di domani fino alle 19 di lunedì, per pioggia. Si prevede infatti un forte peggioramento nel fine settimana per l’arrivo di intense correnti umide sud-occidentali. Da domani sono previste precipitazioni in via di intensificazione nel corso del pomeriggio-sera, localmente anche a carattere temporalesco, che raggiungeranno maggiore intensità sui rilievi occidentali. Da sabato notte fino a tutta la domenica le piogge tenderanno ad interessare anche il resto del territorio ma resteranno più intense sulla zona appenninica. Le precipitazioni continueranno anche nella giornata di lunedì ma con minore intensità. Il mare sarà agitato ad iniziare dalle prime ore di domenica fino alla sera con altezza dell’onda da 2,5m a 4m al largo, e da 1,8 a 3 metri sulla costa con direzione di provenienza da sud-est. Sono previste mareggiate nella giornata di domenica con alti livelli di marea.