Il modello ispiratore della rete è il cosiddetto “web model”, una rete collaborativa orientata a promuovere e valorizzare le competenze dei singoli nodi che la compongono (aziende, specialisti), costruita intorno a percorsi assistenziali. L’assenza di organizzazione gerarchica dei vari “nodi” e la conseguente valorizzazione di ciascuna specificità si armonizzano con un assetto organizzato per complessità di cure.
Tra le novità salienti del documento, le “cliniche di transizione”, che prevedono l’articolazione della rete pediatrica con il sistema di cure dell’adulto, per poter seguire i pazienti (in particolare quelli di alcune patologie come diabete, fibrosi cistica, nefropatie, malattie reumatologiche e dermatologiche) nel delicato passaggio bambino-adolescente-adulto.
Questi i dati che fotografano la Rete pediatrica e neonatologica regionale al 2010:
Numeri di nati della rete pediatrica e neonatologica regionale: Area Vasta Nord Ovest, 10.809 nati; Area Vasta Centro, 15.106; Area Vasta Sud Est, 7.107.
Numero Punti Nascita: Area Vasta Nord Ovest 11; Area Vasta Centro, 9; Area Vasta Sud Est 7.
Quanto alle dotazioni strutturali, la Rete pediatrica regionale conta sul seguente numero di reparti: Area Vasta Nord Ovest, 10 reparti; Area Vasta Centro, 7; Area Sud Est, 5.
Ricoveri ordinari: Area Vasta Nord Ovest, 5.670 ricoveri ordinari; Area Vasta Centro, 6.702; Area Vasta Sud Est, 4.559.
Ricoveri diurni (day hospital): Area Vasta Nord Ovest, 1.765 ricoveri diurni; Area Vasta Centro, 17.678; l’Area Vasta Sud Est, 1.610.
Numero di prestazioni di pronto soccorso: Area vasta Nord Ovest, 71.034 prestazioni; Area Vasta Centro, 90.426; Area Vasta Sud Est, 49385.
I pediatri di famiglia. Nell’anno 2010 sono stati censiti 440 pediatri di famiglia operanti nella regione. Gli assistiti complessivi sono stati 394.945, di cui 193.309 di età compresa tra 0-6 anni e 7.596 tra 14-16 anni. In merito alle modalità di lavoro, i pediatri di famiglia toscani sono così organizzati: 38% pediatra di famiglia unico; 30% in associazione; 26% in gruppo; 6% in rete e/o con altre associazioni.