Pontremoli in controtendenza. Dopo un’estate positiva che ha visto crescere il numero delle presenze di visitatori, continua il flusso di turisti a Pontremoli anche in questo inizio di autunno. La prova è arrivata domenica scorsa, 26 settembre, quando la città è stata pacificamente “invasa” da vari gruppi provenienti da località limitrofe ma anche lontane. C’erano pullman provenienti dalle Cinque Terre e dalla Toscana centrale e il treno storico promosso dall’assessorato al Turismo del Comune che ha aderito al progetto della Provincia di Massa Carrara. Così, il comune lunigianese in controtendenza con statistiche e numeri negativi fa registrare in concomitanza con il Premio Bancarella della Cucina, varie centinaia di persone che hanno affollato il centro storico e riempito trattorie e ristoranti.  Complice, sicuramente,  il bel tempo ed una efficace organizzazione.  Oltre 300 le  persone che sono salite al Castello del Piagnaro per visitare la fortificazione e il Museo delle Statue Stele e molti di più coloro che sono entrati nel punto di informazione turistica di Piazza della Repubblica. Particolarmente felice l’esperienza del treno storico partito da Viareggio e arrivato a Pontremoli con 150 persone a bordo. Ad accogliere i visitatori l’assessore Caterina Rapetti che si è unita al gruppo fino al centro città dove erano allestite le bancarelle della Piazza del gusto. Sul treno anche l’assessore provinciale al turismo Sara Vatteroni che poi, nel primo pomeriggio, ha coordinato una tavola rotonda sul turismo al Teatro della Rosa.  “Un’esperienza da ripetere per una città che – dice soddisfatta l’assessore Rapetti – deve credere nel Turismo come risorsa per il prossimo futuro”.