ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 14 luglio, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/07/14/riduzione-di-personale-in-vista-per-i-dipendenti-dell%e2%80%99asl-5-di-la-spezia-forte-preoccupazione-espressa-dalla-cisl-che-prospetta-il-rischio-occupazione/

Mediavideo Antenna3

RIDUZIONE DI PERSONALE IN VISTA PER I DIPENDENTI DELL’ASL 5 DI LA SPEZIA. FORTE PREOCCUPAZIONE ESPRESSA DALLA CISL CHE PROSPETTA IL RISCHIO OCCUPAZIONE

di  Redazione

Preoccupazione espressa dalla Cisl  FP di Massa Carrara della Lunigiana. Un timore suscitato nato in seno all’organizzazione sindacale dopo che è venuta a conoscenza della volontà della ASL n° 5 di La Spezia di ridurre gradualmente le convenzioni Extra-regionali già a partire dal mese di Luglio.  L’iniziativa da parte della ASL Spezzina coinvolge molte strutture private del territorio Lunigianese che finora hanno lavorato con estrema serietà e puntando su un settore che ha dato nel corso degli anni, sia in termini occupazionali che in termini di qualità, grande soddisfazione. I posti letto che si perderanno, quando si andrà a regime, saranno più di cento, il che vuol dire anche la necessità delle aziende di ridimensionare il personale oggi presente.  Forte preoccupazione espressa quindi dalla sigla sindacale, per i rischi occupazionali, in un territorio sempre più povero di lavoro. Proprio per questo la  Cisl ha chiesto di aprire un tavolo provinciale che, assieme alle altre situazioni di crisi monitorizzi anche questo settore, finora valvola di sfogo per un economia depressa come quella della Lunigiana. Auspichiamo anche, ha dichiarato la CISL un intervento deciso della Conferenza dei Sindaci della Lunigiana, perché il fenomeno non riguarda solo un comune ma quasi la totalità dei comuni della Lunigiana.  La Cisl, non esclude dunque la strada pacifica ma all’orizzonte si addensano nubi nere e avanza anche l’ipotesi occupazione.

ore: 20:34 | 

comments powered by Disqus