Ad un’ora x del 25 novembre 2010 scatterà su tutto il territorio provinciale e su quello di Lucca, Pistoia e Pisa l’allarme per un terremoto che sarà solo virtuale: lo scenario è quello dell’evento sismico che il 7 settembre 1920 causò quasi 200 vittime in Lunigiana e Garfagnana. Si tratta di un’esercitazione di protezione civile internazionale che vedrà coinvolte la Protezione Civile apuana ed i sistemi di Francia, Slovenia, Croazia, Austria e Federazione Russa. Si chiama Terex 2010, testerà il grado di reazione dei vari livelli di protezione civile per un costo di circa 1 milione e 300 mila euro, di cui circa 850 mila dell’Unione Europea. La Provincia di Massa-Carrara oltre a essere presente nello staff, è chiamata a coordinare il gruppo che si occuperà dell’allestimento delle aree di emergenza e del volontariato. L’area di lavoro per l’esercitazione sarà quella di Irola, nel comune di Filattiera, mentre come area di ammassamento è stata scelta quella della Imm di Marina di Carrara, dove si svolgerà anche l’evento conclusivo dell’esercitazione.