ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 15 aprile, 2010

https://www.antenna3.tv/2010/04/15/settimana-della-cultura-dal-16-al-25-aprile-aperti-musei-e-castelli/

Mediavideo Antenna3

Settimana della Cultura dal 16 al 25 aprile: aperti musei e castelli

di  Redazione web

Torna da domani, fino al 25 aprile la settimana della cultura che il Ministero dei Beni e Attività cultuali da oltre trenta anni dedica alla promozione del patrimonio culturale, con l’organizzazione di eventi e l’apertura gratuita di tutti i luoghi statali. Due le manifestazioni programmate dal comune di Massa per la 12° edizione. La prima, la mostra “Storia della stampa a Massa dal 1642 al 1939, allestita all’interno della biblioteca civica Giampaoli, sulla base dei documenti presenti nel Fondo Librario Antico; sarà inaugurata venerdì 16 e resterà aperta fino al 25 tutti i giorni escluso il sabato, dalle 9 alle 19. L’altra invece relativa al castello Malaspina con visite guidate gratuite il prossimo sabato 17, mentre i ragazzi dai 4 ai 15 anni, potranno partecipare al laboratorio Castellando curato dall’Istituto Valorizzazione dei Castelli. Ci saranno aperture straordinarie anche per l’Aghinolfi di Montignoso, domenica 18, e il Museo delle Statue Stele al castello del Piagnaro di Pontremoli, sabato 23 e domenica 24, che aderiranno alla settimana della cultura con ingressi gratuiti o ridotti, laboratori didattici, attività ludica. Saranno organizzate visite guidate gratuite anche per l’Archivio di Stato di Massa e la Mostra documentaria “1859, primo passo verso l’unità d’Italia”. Parallelamente è allestita nei locali della Biblioteca di Esperanto un’altra mostra sul patrimonio bibliografico “L’Esperanto in Italia”. L’iter culturale potrà essere completato al la sede della Deputazione di Storia Patria di Massa e Carrara in occasione del 150° anniversario della sua fondazione.

ore: 18:57 | 

comments powered by Disqus