Si terrà sabato 10 aprile, nel giorno che celebra la Liberazione di Massa dalle forze nazifasciste, la Prima Marcia della Liberazione della città. L’idea è della delegata del Sindaco alla memoria, onorevole Elena Emma Cordoni che l’ha organizzata con la partecipazione delle associazioni Afaph, Diva, Acat, Asd Atletica Massa Carrara, Veterani dello Sport e Strafrigido. L’intento è quello di farne un appuntamento fisso per la città, e un momento condivisione di ideali e valori. Come ha spiegato l’onorevole Cordoni in conferenza stampa “si tratta di una marcia per festeggiare la fine della guerra e l’inizio di un nuovo cammino di pace e libertà, per ricordare il nostro passato e imparare a conoscere luoghi e avvenimenti simbolo”. L’amministrazione punta a studiare per ogni anno un percorso diverso.

La marcia è aperta a tutti: donne, uomini, bambini e ragazzi che percorreranno le strade di Massa in un percorso stabilito. Sarà possibile andare piedi ma anche in bicicletta, pattini, skateboard, e tandem per ciechi. Due sono i percorsi individuati: uno più lungo, di sei km, con partenza e arrivo in piazza Aranci passando dalle Fosse del Frigido dove invece partirà il secondo percorso, quello più breve, di tre km. Al termine della marcia è previsto un rinfresco in piazza Aranci insieme ai Partigiani delle associazioni locali. I percorsi scelti non sono impegnativi e i gruppi di marcia potranno organizzarsi in maniera autonoma. La partenza del primo e secondo percorso è fissata alle 16.00 in piazza Aranci e alle 16,30 alle Fosse del Frigido. A tutti i partecipanti sarà assegnata una maglia ricordo dell’iniziativa con un’immagine stampata firmata dall’artista Pino Castagna.