ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 25 marzo, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/03/25/cambiano-da-domani-i-codici-durgenza-nei-pronto-soccorso-via-i-colori-arrivano-i-numeri-da-1-a-5-ecco-come-cambia-il-sistema/

Mediavideo Antenna3

CAMBIANO DA DOMANI I CODICI D’URGENZA NEI PRONTO SOCCORSO: VIA I COLORI, ARRIVANO I NUMERI DA 1 A 5. ECCO COME CAMBIA IL SISTEMA.

di  Redazione web

Da domani addio ai codici colore utilizzati negli ospedali per definire il livello di urgenza al momento del triage: in sette strutture, tra cui  Massa Carrara, Fivizzano e Pontremoli, partirà il nuovo sistema regionale con codici di priorità numerici che andranno dall’1 dell’emergenza al 5 della non urgenza. L’organizzazione del Pronto Soccorso è stata ridisegnata a partire dalla funzione di triage che non si limiterà a “mettere in fila” i pazienti per essere visitati dal medico dando priorità alle situazioni a maggiore gravità, ma orienterà da subito i pazienti verso i percorsi di cura più appropriati. Il paziente sarà accolto in base al bisogno clinico. Quelli con codice 1 saranno assegnati all’area ad alta complessità clinico-assistenziale, codice 2 e 3 all’area a complessità clinico-assistenziale intermedia e con codice 4 e 5 all’area a bassa complessità. “Il passaggio per gli utenti sarà l’aspetto più evidente – spiega Ferdinando Cellai, direttore del dipartimento di Emergenza Urgenza della Asl Nord  ovest – ma le trasformazioni coinvolgeranno tutto il percorso. La scelta fra percorso con complessità alta, intermedia o bassa – aggiunge – avviene sulla base di una valutazione complessiva che comprende le condizioni cliniche del paziente e il rischio evolutivo della patologia”. La linea a “bassa complessità” comprenderà i codici minori, ma anche i casi che prevedono il rinvio immediato alla gestione specialistica. La rimodulazione sarà possibile anche grazie al nuovo software che sarà progressivamente utilizzato in tutti i Pronto Soccorso della Toscana. La Asl avvisa che nei primi giorni si potranno verificare alcuni rallentamenti legati proprio all’introduzione del nuovo sistema, ma rafforzerà il personale infermieristico.

ore: 17:03 | 

comments powered by Disqus