ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 6 agosto, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/08/06/inaugurata-ad-aulla-i-numeri-primi-comunita-educativa-per-bambine-dai-6-ai-18-anni/

Mediavideo Antenna3

Inaugurata ad Aulla “I numeri primi” comunità educativa per bambine dai 6 ai 18 anni

di  Redazione web

numeri primi inaugurazione 7 2014 bIl sindaco di Aulla, Silvia Magnani, affiancata al taglio del nastro dal direttore della Società della Salute della Lunigiana, Mario Guastalli, ha inaugurato nei locali dell’ex albergo Valeria, in località Quercia di Aulla, la neonata comunità educativa a dimensione familiare “I numeri primi”, gestita dalla cooperativa sociale Serinper.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del vicesindaco di Aulla, Aldo Vivaldi, dell’assessore comunale alle attività produttive, Nicola Anelli, e della coordinatrice dei servizi sociali della SdS Lunigiana, Rosanna Vallelonga.

La comunità ospita prevalentemente bambine di età compresa fra i 6 e i 18 anni, con possibilità di accogliere anche minori di ambo i sessi dai 0 ai 5 anni di età.

“I numeri primi”, infatti, è una struttura fisica organizzata negli spazi e nei tempi, in grado di rispondere alle esigenze di minori provvisoriamente allontanati dal nucleo familiare originario.

Si propone, quindi, come ambiente di vita temporaneamente alternativo al nucleo familiare ed è caratterizzata da un clima di relazioni finalizzate a soddisfare adeguatamente i bisogni dei soggetti accolti.

La cosiddetta “pronta accoglienza” in questa struttura ha, inoltre la funzione di sopperire con tempestività a situazioni di emergenza che si possano caratterizzerare per un bisogno immediato e temporaneo di ospitalità, mantenimento e protezione del soggetto in età evolutiva.

La cooperativa sociale Serinper coglie l’occasione per ringraziare tutti i soggetti coinvolti nell’impresa, rimarcando, con forza, “come la realizzazione di tale realtà non avrebbe mai visto la luce senza l’interessamento delle differenti professionalità di settore afferenti alla Società della Salute della Lunigiana e della neo insediata Amministrazione comunale, che, in modo lungimirante, ha fin da subito visto in questo progetto un’occasione per il territorio sia in termini occupazionali che di implementazione dei servizi”.

ore: 17:23 | 

comments powered by Disqus