Tutto pronto per il Meeting Nazionale di ciclismo Memorial Adriano Morelli dedicato alla categoria giovanissimi (bambini e bambine di età dai 7 ai 12 anni) che si terrà da giovedì 19 a domenica 22 giugno a Viareggio. La manifestazione organizzata dalla Società Ciclistica Corsanico e dal Comune di Viareggio, con il supporto di iCare, e in collaborazione con U.C. Piano di Mommio e Pedale Pietrasantino, vedrà la partecipazione di società provenienti da tutta Italia sfidarsi nelle tre prove agilità, strada e fuoristrada.

Il programma nel dettaglio è stato presentato oggi, lunedì 9 giugno, con una conferenza stampa a Villa Paolina, presenti l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi, Saverio Metti, vicepresidente nazionale di Federciclismo, Doriano Angeli, Presidente SC Corsanico e l’onorevole Elisa Montemagni.

Ad oggi sono infatti più 1.550 bambini e bambine iscritte che porteranno in città più di 6.000 persone e le maggiori autorità della Federciclismo.

La manifestazione vedrà la cerimonia inaugurale oggi giovedì 19 giugno con la sfilata di tutte le società partecipanti lungo la passeggiata Viale Margherita a partire dalle 17:00 per terminare su Piazza Maria Luisa. Le squadre saranno protagoniste di una sfilata a tema Carnevale, dove potranno reinterpretare le maschere della tradizione popolare della propria regione con costumi a piacere. Un momento di festa e creatività che unirà sport e tradizione, che colorerà Viareggio di entusiasmo.

Venerdì 20 giugno sarà una giornata dedicata alla tecnica e al divertimento. Le gare di abilità in programma dalle 9:00 alle 17:00 si terranno in via Zara per le prove di strada e in pineta zona Via Cadorna per le attività fuori strada.

Mentre sabato 21 giugno e la mattina di domenica 22 i giovani talenti del ciclismo si sfideranno su percorsi stradali e fuoristrada dalle 9:00 alle 16:00, offrendo spettacolo e adrenalina tra le strade di Viareggio e la suggestiva pineta.

Saranno due i percorsi su strada: per i più grandi è previsto il circuito che transiterà sulle strade via Zara, via Buonarroti, via Marco Polo e via Cadorna (interno alla pineta) mentre gli atleti più piccoli si sfideranno sul circuito nel tratto via Zara, via Don Bosco, via Udine e via Fratti (dove sarà posizionato l’arrivo).

Le prove cross country si terranno all’interno della pineta lato monte rispetto a via Cadorna.   «Siamo onorati ed emozionati – afferma il Presidente del SC Corsanico Doriano Angeli – di organizzare una manifestazione così importante per una categoria che riguarda il futuro del ciclismo italiano. Ringraziamo la Federciclismo, il settore Giovanile sia il Comitato Regionale che Provinciale per averci affidato la manifestazione, così come il Comune di Viareggio per il prezioso sostegno viste le problematiche e le difficoltà che una manifestazione così complessa richiede. Tutti gli uffici interessati si sono dimostrati collaborativi con piena disponibilità a trovare soluzioni ai diversi problemi logistici. Saranno giornate di festa che coinvolgeranno tante famiglie provenienti da tutta la Italia in una cornice stupenda da un punto di vista naturalistico e senza dubbio accogliente. Un programma gare fitto ed impegnativo che richiede uno sforzo organizzativo notevole con numerosi volontari e tanti addetti sui campi gara. Una manifestazione che è possibile realizzare grazie alla piena collaborazione anche delle altre società di ciclismo versiliesi U.C. Piano di Mommio e Pedale Pietrasantino oltre alle diverse associazione del Terzo Settore come Croce Verde, Misericordia di Viareggio, Misericordia di Torre del Lago e Croce Rossa. Quando si riesce a fare squadra nascono sinergie strategiche rilevanti che portano a risultati straordinari, impensabili. Questo è un esempio di buona prassi realizzativa di un evento sportivo a grande impatto che testimonia come anche in Versilia si possa fare sistema