“Liana Pucci, donna, moglie, madre, nonna, bisnonna ma per tutti LA MAESTRA PUCCI.“
Con questi nomi che le calzano a pennello, nessuno escluso, la vogliamo ricordare nel giorno della sua scomparsa
Classe 1925 ma sempre con lo stesso spirito di quando a meno di 17 anni percorreva la strada con un carretto fino a Reggio Emilia per barattare i prodotti dell’industria e dell’ agricoltura con derrate alimentari che poi distribuiva alla sua gente.
Dopo la guerra aveva creato il suo primo asilo nella sua casa.. Fondatrice assoluta dell’ asilo comunale di San Luca, a Bonascola, è stata la maestra di tutte le generazioni dal 1950 in poi . Il suo spirito di donna attiva e allo stesso tempo piena di amore per il prossimo , ha fatto sì che tantissima gente si innamorasse del lavoro per il il quale lei aveva dedicato anima, corpo e cuore.
Non si è mai tirata indietro e mai arresa alle difficoltà della vita, anche quando a soli 59 anni rimase vedova di Memo Andrei e con due ragazzi da crescere ed educare. Una parola buona sempre per tutti, una vitalità , difficilmente replicabile, che oggi lascia un vuoto enorme ed impossibile da colmare.
Tantissime generazioni si ricordano di lei sia per l’attività svolta come maestra che come donna attiva sul sociale, formando a sua volta tantissime maestre d’ asilo che da lì in poi sarebbero state le future insegnanti nel comune di Carrara e non solo .
Lascia nel completo smarrimento i propri figli , nuore e nipoti ..una donna che ha interpretato fino a pochi giorni fa’ l equazione che l età è solo un numero, e lo ha dimostrato con la sua mente lucida e geniale, una memoria di ferro e ma soprattutto un adattamento ai tempi moderni, alle tecnologie che sono nate e si sono evolute nel corso della sua vita e alle quali lei ha saputo tenere testa fino ad oggi.
La vogliamo ricordare con il suo eterno sorriso ed una carezza per tutti.
Ciao MAESTRA PUCCI
Le esequie si terranno martedì 15 cm alle ore 16 presso la chiesa di San Luca in Bonascola