L’intero paese di Montignoso si prepara a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: la festa della Pefana. Una tradizione unica e irrinunciabile che unisce passato e presente, portando gioia e allegria alla comunità locale e a tutta la costa apuoversiliese.

Una tradizione speciale

La festa della Pefana, con il suo nome antico che richiama la Befana, si distingue per originalità e passione. Al centro di tutto c’è la storica frazione di Piazza, dove si concentreranno animazione, spettacoli e una competizione tra gruppi mascherati. I partecipanti, travestiti da vecchine ispirate alla figura della Befana, animeranno le strade del paese portando allegria nelle case che li accoglieranno con cibo e bevande. È un momento di condivisione e convivialità che trasforma ogni abitazione in un piccolo punto di festa.

Intrattenimento e ospitalità

L’evento, che prenderà il via la sera di domenica 5 gennaio, sarà arricchito dall’intrattenimento dello showman Simone Paolini, che accompagnerà i presenti con musica e animazione fino all’una e mezza di notte. La festa non si fermerà alla piazza centrale, ma coinvolgerà tutto il paese, creando un’atmosfera magica che affascinerà grandi e piccini.

Misure di sicurezza

L’afflusso di migliaia di persone richiede un’organizzazione attenta. Per garantire un evento sicuro, il Comune ha disposto alcune regole, tra cui:

  • Divieto di vendita e detenzione di bevande in vetro.
  • Limitazioni al traffico e divieti di sosta in alcune aree centrali.
  • Restrizioni sugli orari di apertura di pubblici esercizi.

Un evento per tutti

«La festa della Pefana è un simbolo di unione e appartenenza per Montignoso», sottolineano gli organizzatori. Non mancheranno nemmeno le consuete polemiche, con i partecipanti pronti a sfidarsi per aggiudicarsi i premi per i migliori travestimenti e l’ospitalità più calorosa.

Insomma, tutto è pronto per un’edizione che promette di essere indimenticabile. Montignoso vi aspetta per celebrare insieme una tradizione che porta con sé il calore della comunità e la gioia della condivisione.

Misure adottate dall’Amministrazione

L’Amministrazione ha adottato alcune misure specifiche: stop alla vendita e alla somministrazionedi bevande in bottiglia e bicchieri di vetro, all’aperto, su tutto il territorio comunale e divieto anche di detenzione degli stessi nelle frazioni di Piazza, Prato e Capanne, a partire dalle 21 del 5 fino alle ore 7 del 6 gennaio. Chiusura al pubblico dei pubblici esercizi nella zona a monte della S.S. Aurelia dalle ore 2 alle ore 7 del 6 gennaio. Divieto di sosta con rimozione coatta in piazza Paolini, piazza Vittorio Veneto e via S. Eustachio, via Roma e via della Resistenza (nel tratto tra ristorante Frantoio e intersezione con via Guadagni dalle 17 di domenica alle 3 di lunedì. Divieto di transito in Piazza Vittorio Veneto, via S. Eustachio, via Gabbiano, via Chiavica e via Borella dalle ore 21 alle 2. Accesso limitato ai residenti in via Roma, località Prato, direzione monti, dalle ore 22 alle 3