Il Parco Regionale delle Apuane presenta il programma in occasione della Giornata europea dei Parchi e la settimana europea delle aree protette. Il 24 Maggio è la data riconosciuta per ricordare la creazione dei primi parchi nazionali in Europa (una serie di nove aree create in Svezia nel 1909) e attorno a questa giornata si organizzano eventi in tutto il continente per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di conservare bellezze naturali e biodiversità.

Ecco il programma dell’edizione 2024 che il Parco delle Apuane realizza, anche in collaborazione con altre realtà locali.

“ANDÀ PER ERBI BÓNI”

25 maggio 2024, ore 10:00 a Bosa di Careggine (LU)

L’evento annuale sulle specie vegetali spontanee e commestibili porterà i visitatori a conoscerle in una passeggiata didattica presso la (Geo)Park Farm di Bosa di Careggine. Grazie alla partecipazione di un esperto erborista, Ivo Poli, il pubblico imparerà a raccogliere e identificare le piante spontanee ad uso alimentare. La giornata finirà con il consumo di pietanze a base di erbe raccolte.

“ALLA RISCOPERTA DEL SITO MINERARIO CANALE DELLA RADICE”

25 maggio 2024, partenza ore 9:30 da Mulina di Stazzema (LU)

In occasione della XVI Giornata Nazionale delle Miniere, il CNR – Istituto Nazionale di Geoscienze e Georisorse organizza, in collaborazione con il Parco, un’escursione guidata all’area mineraria del Canale della Radice e degli edifici di archeologia industriale della ditta F.lli Pocai. L’iniziativa vuole promuovere e valorizzare l’incredibile patrimonio minerario del territorio Versiliese.

“LA SALUTE VIENE CAMMINANDO…”

2 giugno partenza ore 9:00 da Canevara (Massa) (MS)

Iniziativa nata da un’idea della Lega Italiana lotta ai tumori (LILT) e organizzata insieme al Parco Regionale delle Alpi Apuane e la sezione Club Alpino Italiano Sezione di Massa “Elso Biagi” con il patrocinio della Provincia di Massa-Carrara e del comune di Massa, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del camminare in montagna, anche come prevenzione nei confronti delle patologie oncologiche.

“NELLE TERRE DEL MARMO. MAESTRI E GEOGRAFIA NELLA SCULTURA DEL CINQUECENTO”

8 Giugno ore 17:30 presso il Liceo artistico “Felice Palma” a Massa (MS)

Presentazione del volume pubblicato dal Parco delle Alpi Apuane per la propria rivista scientifica “Acta Apuana”. Il volume, a cura di Antonio Bartelletti, Gabriele Donati e Aldo Galli contiene saggi sull’impiego, diffusione e consacrazione del marmo apuano nella produzione artistica del Manierismo. Saranno presenti gli autori e il Presidente del Parco, Andrea Tagliasacchi.

“LUNGO LA LINEA GOTICA. LA MEMORIA RECUPERATA PER UN SENTIERO DI PACE”

16 Giugno ore 9:30 a Levigliani di Stazzema (LU)

Escursione commemorativa e divulgativa annuale presso le stazioni della Linea Gotica al Passo dell’Alpino-Mosceta, restaurate e rese accessibili dalle comunità locali con il contributo del Parco. L’evento è seguito da una messa al campo, degustazioni e spettacolo musicale.