E’ stato inaugurato oggi all’ospedale Apuane di Massa, alla presenza del direttore della struttura di Neonatologia e pediatria di Massa Carrara Graziano Memmini e della dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Staffetti – Massa 2  Ines Mussi, il servizio scolastico destinato ai piccoli pazienti ricoverati in Pediatria.
Hanno partecipato alla presentazione dell’attività anche il sindaco di Massa Francesco Persiani e la vice sindaca di Carrara Roberta Crudeli.
Il servizio di scuola in ospedale consentirà ai ragazzi e alle ragazze la continuità degli studi e il diritto all’istruzione anche durante il periodo di cura in ospedale.
Il percorso scolastico di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado punta a realizzare piani didattici personalizzati e attività diversificate con calendarizzazione flessibile in base alle specifiche esigenze individuali.


“Per noi – ha spiegato Graziano Memmini – questa inaugurazione rappresenta il raggiungimento di un ulteriore importante obiettivo per i nostri piccoli pazienti e per le loro famiglie, perché contribuisce a rendere la vita all’interno dell’ospedale più vicina possibile alla vita quotidiana. Permette, inoltre, di mettere un ulteriore tassello all’umanizzazione delle cure, fattore imprescindibile per la guarigione e il benessere psicofisico. L’iniziativa odierna è stata l’occasione anche per presentare un’altra attività che viene svolta all’interno della Pediatria Apuana, quella della ludoteca, già attiva dallo scorso luglio, grazie al contributo dell’associazione genovese Il porto dei piccoli.  Scuola in ospedale e associazione Porto dei piccoli potranno operare in maniera coordinata e collaborativa.”

“Siamo lieti di attivare questo servizio – ha sottolineato Ines Mussi – grazie alla convenzione con l’Ufficio scolastico regionale, territoriale Massa Carrara e Lucca e alla direzione sanitaria ospedaliera.
Tra l’altro in questa maniera viene assicurata una continuità con la scuola di provenienza del bambino nella fascia d’età dai 6 ai 14 anni. Accompagnare i bambini e le loro famiglie, affiancarli dal punto di visto pedagogico e garantire la prosecuzione del loro percorso scolastico è per noi motivo di orgoglio:
la scuola diviene così una parte della terapia”.

Parole di soddisfazione anche da parte di Costanza Bisordi della direzione medica di presidio sanitario apuano, in rappresentanza del direttore di presidio ospedaliero Giuliano Biselli.

Anche il sindaco di Massa Francesco Persiani ha evidenziato l’importanza dell’apertura della scuola in ospedale, dicendosi felice per questa bella notizia e ha ringraziato tutti coloro che hanno saputo fare squadra per realizzare questo nuovo servizio. Un particolare ringraziamento è andato a tutti gli operatori sanitari della struttura, nonché al sostegno educativo.

Roberta Crudeli, ha portato i saluti della sindaca di Carrara Serena Arrighi e si è detta molto soddisfatta dell’introduzione del servizio scolastico in Pediatria. La scuola – ha commentato Crudeli – è parte integrante della vita e quindi è un bel segnale che ora sia presente anche nel nostro  ospedale. Ha inoltre ringraziato, per questo bel traguardo, la Pediatria Apuana (definendola “una vera eccellenza”),  l’Ufficio scolastico e chi si impegnerà in questo percorso”.

L’Associazione Il porto dei piccoli era rappresentata dalle operatrici Lara Falzone, educatrice professionale, e Eleonora Villa, progettista e operatrice, nel portare i saluti della loro presidenza, hanno illustrato brevemente la mission dell’associazione ligure, che opera in 7 regioni d’Italia e che in Toscana è presente anche a Livorno: portare sorriso dentro l’ospedale e una ventata di allegria per i bimbi e le famiglie attraverso attività ludiche educative. 

L’associazione Il Porto dei piccoli, che opera non solo in ospedale ma anche al domicilio delle famiglie che lo richiedono,  è nata a Genova nel 2005 per volontà della fondatrice e prima direttrice generale Gloria Camurati Leonardi. Attraverso il mare, il gioco e la cultura del porto, l’associazione dona, gratuitamente e quotidianamente, momenti di serenità e svago a tutti i bambini che affrontano la malattia in ospedale, a domicilio o nelle case di accoglienza. Ogni anno Il Porto dei piccoli si prende cura di oltre 20 mila ragazzi con fragilità seguiti in tutta Italia, offrendo circa 30 mila ore gratuite di attività multidisciplinari.
Il Porto dei piccoli è stata la prima realtà in Italia a puntare sul “child play specialist”, una figura professionale e formata per svolgere nel miglior modo possibile l’attività con i bambini.
Dallo scorso mese di luglio l’associazione svolge le proprie attività all’ospedale Apuane e a Pontremoli,  grazie anche a nuove convenzioni stipulate con il Comune lunigianese. Nei prossimi mesi l’obiettivo per il territorio sarà quello di diventare un punto di riferimento per tutte le famiglie dell’area nord ovest della Toscana, della Lunigiana e dello spezzino.
Il presidente del Porto dei piccoli è attualmente Giuseppe Costa (presidente e amministratore delegato di Costa Edutainment), il past president è Ignazio Messina (amministratore delegato della Ignazio Messina & C.) e il presidente onorario è il direttore dell’Area pediatrica di Immunologia dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, Lorenzo Moretta.