Domani 16 settembre e domenica 17, le Misericordie della Lunigiana, in particolare Bagnone, saranno coinvolte in due importanti appuntamenti. Il Correttore Nazionale delle Misericordie d’Italia, Monsignor Franco Agostinelli, visiterà la zona per sostenere le Misericordie locali più piccole, spesso “fuori dal coro” per dimensioni o ubicazione geografica. L’obiettivo è portare vicinanza a queste associazioni. Monsignor Agostinelli ha già visitato diverse Misericordie in diverse regioni italiane.

Sabato mattina, sarà a Fivizzano, dove si incontrerà con i nuovi dirigenti dopo la recente morte del Priore Francesco Jacomelli. Successivamente, visiterà Villafranca Lunigiana e il Centro Alzheimer della Misericordia locale. Nel pomeriggio, farà tappa a Mulazzo, nota per i suoi servizi di emergenza territoriale, per poi concludere la visita a Pontremoli, la terza Misericordia più antica d’Italia, fondata nel 1266. Qui visiterà il museo locale della Misericordia e celebrerà la Messa prefestiva nella chiesa dedicata alla Madonna di San Luca, protettrice dell’Associazione.

Monsignor Franco Agostinelli richiamerà tutti i membri delle Misericordie a riconoscersi nel messaggio cristiano che ha ispirato la fondazione di queste associazioni, sottolineando l’importanza dell’aiuto ai bisognosi e la collaborazione con le istituzioni per migliorare le condizioni di vita in momenti difficili.

Domenica 17, sarà presente a Bagnone per celebrare il 147° anniversario della fondazione della Confraternita di Misericordia locale. Parteciperà alla Messa nella chiesa di San Niccolò e terrà una relazione sugli obiettivi futuri delle associazioni del terzo settore, invitando la popolazione, i volontari, i rappresentanti delle istituzioni e altre associazioni del territorio.

Questi appuntamenti rappresentano un’importante occasione per rafforzare la fratellanza e la collaborazione tra le Misericordie e le istituzioni locali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nelle comunità.