STEFANO MASSINI, ALESSANDRO HABER, GIULIANA DE SIO, NERI MARCORE’, DRUSILLA FOER, PAOLO CALBRESI, MASSIMO POPOLIZIO, SONIA BERGAMASCO

TRA I PROTAGONISTI DEL NUOVO CARTELLONE

Al via da martedì 17 ottobre la stagione 2023/24 del Teatro degli Animosi di Carrara. Artisti di primo piano del panorama nazionale per un programma caratterizzato dalla qualità e dalla varietà della proposta.

Un cartellone che accompagnerà gli spettatori fino a primavera, che nasce, come sempre, dalla collaborazione fra il Comune di Carrara e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus (riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023). 

Stefano Massini, Alessandro Haber, Giuliana De Sio, Neri Marcorè, Drusilla Foer, Paolo Calabresi, Massimo Popolizio e Sonia Bergamasco sono solo alcuni dei protagonisti della stagione. Quindici titoli, tra prosa, danza e musica, con una anteprima nazionale e una prima regionale per un viaggio alla scoperta dei diversi linguaggi dello spettacolo dal vivo: una proposta multidisciplinare pensata per rispondere alle esigenze di tutti gli spettatori.

Tre le diverse tipologie di abbonamento disponibili, ciascuna con otto spettacoli.

“Quella che sta per cominciare sarà una stagione teatrale di alto livello e che porterà sul palco degli Animosi grandi interpreti – dice l’assessore alla Cultura del Comune di Carrara Gea Dazzi -Assieme alla Fondazione Toscana spettacolo abbiamo allestito un cartellone che, come abitudine, proporrà generi e registri diversi tra loro e che sono certa saprà soddisfare anche un pubblico competente ed esigente come quello carrarese. La nostra città ha sempre mostrato amore per il teatro e per gli artisti che ci sono passati e sono sicura che anche quest’anno risponderà al meglio”.

“Si alza il sipario su una nuova stagione – osserva la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – che conferma e rafforza l’impegno che condividiamo con il Comune di Carrara. Una proposta di alto livello dedicata a tutta la comunità; un cartellone che saprà valorizzare un luogo di cultura centrale per la città di Carrara come il Teatro degli Animosi, offrendo agli spettatori occasioni di riflessione, scoperta e crescita personale lungo un percorso che li accompagnerà fino alla prossima primavera”.

“Il Teatro degli Animosi – sottolinea la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – è pronto ad accogliere i propri affezionati spettatori per una stagione che conferma l’elevato livello culturale della proposta rivolta alla città. Artisti come Stefano Massini, Alessandro Haber, Giuliana De Sio, Massimo Popolizio, Drusilla Foer, Neri Marcoré, la Compagnia Opus Ballet saranno protagonisti di un cartellone ricco e articolato nel quale trovano posto un’anteprima nazionale e una prima regionale”.

Il programma

La stagione si apre martedì 17 e mercoledì 18 ottobre (ore 21 come per tutti gli spettacoli),conuna prima regionale: LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni, per la regia di Antonio Latella, con Sonia Bergamasco. Testo tra i più fortunati e rappresentati di Carlo Goldoni, La locandiera secondo Antonio Latella verte intorno al tema dell’eredità, che è il punto cardine di tutto. “Mirandolina – spiega Latella – riceve in eredità la Locanda, ma anche l’ordine di sposarsi con Fabrizio, il primo servitore della Locanda. Siamo davanti al primo testo italiano con protagonista una donna, ma Goldoni va oltre e scardina ogni tipo di meccanismo: eleva una donna formalmente a servizio dei suoi clienti a donna capace di sconfiggere tutto l’universo maschile. Una donna che annienta con la sua abilità tutta l’aristocrazia”.

Giovedì 9 e venerdì 10 novembre, Euridice Axen e Giuseppe Zeno portano in scena TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO IN UN AZZURRO MARE D’AGOSTO di Lina Wertmuller. Il grande successo dell’originale cinematografico risiede nella sua capacità di assorbire lo spirito di un’epoca, di raccontare i contrasti sociali e politici con caparbia ironia, mettendo a nudo un intero sistema di pensiero nel quale il pubblico si è riconosciuto. Sulla base di questa idea, che all’epoca fece appassionare milioni di persone, Lina Wertmuller propone un adattamento contemporaneo della sceneggiatura, dove il contesto sociale e politico corrisponde alle dinamiche vissute al giorno d’oggi.

Sabato 18 e domenica 19 novembre,Massimo Popolizio interpreta UNO SGUARDO DAL PONTE di Arthur Miller. Il destino ineluttabile, da cui si può essere vinti e annientati, guida la trama di questo capolavoro della letteratura americana, scritto nel 1955 a partire da un brutale fatto di cronaca. L’opera narra le disavventure di un immigrato italiano a New York, dilaniato da una morbosa passione. Massimo Popolizio ne fa un grande racconto teatrale con la potenza espressiva di un film.

Spazio alla danza, sabato 25 novembre, con SATIRI di Virgilio Sieni. Satiri è una produzione della Compagnia Virgilio Sieni che vede in scena i due danzatori Jari Boldrini e Maurizio Giunti, accompagnati dalla musica di Johann Sebastian Bach eseguita dal vivo al violoncello da Naomi Berrill. Il Satiro, come ci dice Nietzsche ne La nascita della tragedia (1872) e per richiamo sapienzale Giorgio Colli ne La nascita della filosofia (1975), potrebbe essere colui che getta lo sguardo nell’abisso dicendo sì alla vita.

Mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre, Beatrice Baldaccini è la protagonista di RAFFAELLA! Omaggio a Raffaella Carrà. Uno spettacolo musicale che porta sul palco le note dei brani più famosi e significativi della grande Raffaella Carrà, donna e artista indimenticabile. Un tributo a colei che è stata un’icona per molte generazioni e che, attraverso le sue canzoni e il suo sguardo sorridente, ci ha insegnato la bellezza, l’eleganza, il coraggio e l’ironia. Una band di 5 elementi dal vivo e 6 performer tratteggeranno l’arte, la spettacolarità e il carattere della regina della Tv italiana, interpretata da una delle protagoniste femminili indiscusse del musical italiano: Beatrice Baldaccini.

PERFETTI SCONOSCIUTI di Paolo Genovese è lo spettacolo con Paolo Calabresi in programma giovedì 21 e venerdì 22 dicembre. Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale portando in scena l’adattamento di Perfettti sconosciuti. Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”. Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi è nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità, mettendo i cellulari sul tavolo e condividendo, così, messaggi e telefonate.

Martedì 16 gennaio (in matinée per le scuole e in serale per gli abbonati) va in scena, in esclusiva toscana, PROCESSO GALILEO di Angela Dematté e Fabrizio Sinisi.Processo Galileo si compone di tre storie, tre momenti uniti in un unico spettacolo. Un prologo, ambientato nel passato storico in cui avviene l’abiura; un presente, nel quale una giovane donna, madre e intellettuale, è chiamata a raccontare per una rivista divulgativa il nuovo paradigma che la scienza sta ponendo oggi; un futuro, nel quale ogni realismo si sgretola e i personaggi diventano le voci di un’invettiva contro Galileo, non più visto solo come l’imputato di un tribunale ecclesiastico, ma come il portavoce di un processo che ha congiunto la ricerca scientifica alla capacità tecnica, saldando per sempre l’idea di progresso di una società alla potenza dei suoi dispositivi tecnologici.

LA SIGNORA DEL MARTEDì, di Massimo Carlotto, è lo spettacolo con Alessandro Haber e Giuliana De Sio in cartellone martedì 23 e mercoledì 24 gennaio. Un testo intriso di torbida sensualità, ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente che produce leggerezza e sorriso. Uno stato di tensione, di trepidazione, attraversa tutto lo spettacolo e ci accompagna fino all’imprevedibile conclusione, lasciandoci senza fiato, legati per sempre a questi meravigliosi personaggi nati dall’immaginazione di Massimo Carlotto, una delle penne più efficaci e profonde del nostro tempo, investigatore instancabile del crinale tra il bene e il male.

La stagione prosegue giovedì 1° febbraio, quando al Teatro degli Animosi torna protagonista la danza: in scena WHITE OUT di Piergiorgio Milano. White Out è l’omaggio a tutti gli alpinisti che sono spariti o che scelgono il rischio di sparire nel bianco senza fine delle altezze. I conquistatori dell’inutile. White Out è un viaggio ironico e drammatico, divertente, coinvolgente, non solo nel paesaggio naturale evocato in scena, ma nell’interiorità umana: un affondo in essa che apre squarci ad altri sguardi.

Martedì 13 e mercoledì 14 febbraio, Neri Marcorè porta in scena, con Rosanna Naddeo, LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De Andrè, per la regia di Giorgio Gallione. Neri Marcorè torna a confrontarsi con Fabrizio De Andrè in un nuovo spettacolo di teatro canzone che fa rivivere sul palcoscenico La buona novella, album pubblicato nel 1969. Di taglio esplicitamente teatrale, La buona novella è uno spettacolo costruito quasi nella forma di un’opera da camera con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo.

In cartellone, sabato 24 e domenica 25 febbraio, L’INTEPRETAZIONE DEI SOGNI,di e con Stefano Massini.Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni in cui il pubblico si riconosce.

Sabato 2 marzo il Teatro degli Animosi ospita FESTEN. Il gioco della veritàdi Thomas Vinterberg, Mogens Rukov e BO Hr. Hansen, nell’adattamento per il teatro di David Eldridge, con Danilo Nigrelli e Irene Vivaldi.Festen rappresenta una grande sfida con un testo che in Europa è considerato ormai un classico. La storia è quella di una grande famiglia dell’alta borghesia danese, i Klingenfeld, che si riunisce per festeggiare il sessantesimo compleanno del patriarca Helge. L’opera scava all’interno dei tabù più scomodi, affrontando la nostra relazione con la figura paterna, la verità, il rapporto con il potere e l’autorità imposta. Impossibile non pensare ad Amleto, alla tragedia greca, ma anche all’universo favolistico dei Fratelli Grimm.

IL CAPITALE. Un libro che ancora non abbiamo letto è lo spettacolo di Enrico Baraldi e Nicola Borghesi in programma sabato 9 marzo. Un progetto di Kepler-452 con Nicola Borghesi e Tiziana De Blasio, Felice Ieraci e Francesco Iorio del Collettivo di fabbrica dei lavoratori GKN. Il 9 luglio 2021 i 422 operai che lavorano alla fabbrica GKN di Campi Bisenzio ricevono una mail: non devono tornare al lavoro il giorno dopo, sono licenziati. Da quel giorno gli operai occupano la fabbrica. Kepler-452 partecipa a picchetti, assemblee, manifestazioni, cercando di volta in volta di tornare alle pagine di Marx per tentare di instaurare un dialogo creativo tra Il Capitale e quello che succede al presidio. Comincia così la creazione dello spettacolo, che racconta cosa significa trascorrere vent’anni in fabbrica a fare dei pezzi, che parla delle differenze tra chi lo ha fatto e chi non lo ha fatto mai, dell’estrazione di plusvalore, della chiusura di una fabbrica tra tante, di cosa succede quando un gruppo di operai decide di tentare di fare la storia. Il Capitale è soprattutto uno spettacolo sul tempo, sul suo scorrere, su chi lo possiede, su chi lo vende, lo acquista, lo libera.

Venerdì 22 e sabato 23 marzo, Drusilla Foer è la protagonista di VENERE NEMICA. Ispirato alla favola di Apuleio, Amore e Psiche, Venere Nemica rilegge il mito in modo divertente e commovente, in bilico tra tragedia e commedia, declinando i grandi temi del classico nella contemporaneità: la competizione suocera/nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna nei confronti dei figli, il conflitto secolare fra uomini e dèi.

Ultimo appuntamento della stagione, domenica 7 aprile, nel segno della danza. COB-Compagnia Opus Ballet presenta, in anteprima nazionale, SEMPRE VERDI. Il nuovo progetto coreografico di COB Compagnia Opus Ballet celebra uno dei massimi esponenti della cultura mondiale, Giuseppe Verdi, in una produzione che fonde musica classica, drammaturgia e danza contemporanea. COB affida la coreografia a Davide Bombana: una nuova collaborazione artistica che intende esplorare la relazione tra classico e contemporaneo con un linguaggio che possa parlare direttamente al cuore del pubblico.

Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35, in collaborazione con Unicoop Firenze; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro (valido per gli under 35), che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto all’ingresso ridotto nei teatri del Circuito.

Biglietti e abbonamenti

Inizio spettacoli ore 21

Campagna abbonamenti presso la biglietteria del Teatro degli Animosi in orario 9.00-12.30 e 15.30-18.30, dal 25 settembre al 30 settembre rinnovo vecchi abbonamenti stagione ‘22/‘23”, nuovi abbonamenti dal 2 ottobre al 7 ottobre. È possibile acquistare fino a un massimo di 4 abbonamenti a persona.

Abbonamenti  

Tre tipologie di abbonamento A B C con otto spettacoli ciascuno

Platea e palchi centrali € 154 / € 140 ridotto

Palchi laterali € 112 / € 98 ridotto

Loggione € 84 / € 77 ridotto

ABBONAMENTO AABBONAMENTO BABBONAMENTO C
La locandiera Martedì 17/10La locandiera Mercoledì 18/10Travolti da un insolito destino Giovedì 9/11
Travolti da un insolito destino venerdì 10/11Uno sguardo dal ponte/Popolizio sabato 18/11Uno sguardo dal ponte/Popolizio Domenica  19/11
Satiri – Sieni Sabato 25/11Raffaella! Mercoledì 13/12Raffaella! Giovedì 14/12
Perfetti Sconosciuti  Giovedì 21/12Perfetti sconosciuti Venerdì 22/12Processo a Galileo Martedì 16/01
La signora del martedì Martedì 23/01La signora del martedì/De Sio-Haber  mercoledì 24/01White out  Giovedì 01/02
ABBONAMENTO AABBONAMENTO BABBONAMENTO C
Stefano Massini L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI  sabato 24/2La buona novella/Marcorè martedì 13/2La buona novella/Marcorè mercoledì 14/2
Festen Sabato 2/3Il capitale Sabato 09/03Stefano Massini L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI Domenica  25/2
Venere nemica Venerdì 22/03Sempre verdi Domenica 07/04Venere nemica Sabato 23/03

Biglietti

Platea e palchi centrali € 22 / € 20 ridotto

Palchi laterali € 16 / € 14 ridotto

Loggione € 12 / € 11 ridotto

Carta Studente della Toscana

biglietto ridotto € 8 studenti universitari(il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo).

Riduzioni “biglietto futuro” under 35, over 65, possessori carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti).

Prevendita biglietti: presso la biglietteria del Teatro degli Animosi dal 12 ottobre al 14 ottobre in orario 10-12.30 e 17-18.30 e poi due giorni prima di ogni spettacolo in orario 10-12.30 e 17-18.30 e il giorno dello spettacolo in orario 10-12.30 e 18-21.

E’ possibile acquistare i biglietti a prezzo intero sul canale Vivaticket dalle 10:00 del 9 ottobre.

I biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone si possono acquistare o prenotare ogni volta che il botteghino è aperto.

Info

Ufficio Culturatel. 0585 /641419, Teatro degli Animosi, piazza De Andrè 1, 54033 Carrara

tel. 0585 /641317 (nei giorni di apertura della biglietteria).