La strategia dell’Azienda USL Toscana nord ovest sull’assistenza sanitaria a Carrara è chiara e ben definita: avere una grande e moderna cittadella della salute in rete con gli altri servizi e che raggruppi le attività ospitate attualmente nel monoblocco più tutti i servizi specialistici e territoriali, per un investimento complessivo di oltre 15 milioni di euro che, sommati al resto degli interventi previsti per il territorio di Carrara, raggiungono quasi 23 milioni.

La struttura risponderà appieno ai requisiti strutturali ed organizzativi dettati dal Decreto ministeriale 77 e che lavorerà in stretta connessione con l’ospedale Apuane e con l’intera rete di area Vasta, anche grazie all’integrazione che sarà garantita dai percorsi in essere e dalla Centrale Operativa Territoriale (COT) attualmente in fase di ultimazione con i fondi PNRR.

Si tratta di un complesso di interventi rilevante che denota la particolare attenzione del servizio sanitario regionale verso i cittadini di questo ambito.

E’ inoltre un preciso obiettivo dell’Azienda sanitaria far sì che tali risorse siano impiegate proficuamente e velocemente, anche recuperando i ritardi temporali che si sono registrati su alcuni interventi, negli ultimi tre anni anche in relazione al periodo pandemico. A tal proposito si evidenzia che l’Azienda, insieme alla Regione Toscana, sta lavorando anche al rafforzamento della struttura tecnica, impegnata in questo periodo su molti fronti.

E’ tutto quanto è emerso oggi (giovedì 31 agosto) nel corso della giornata a Carrara dell’assessore al diritto alla salute e alla sanità della Regione Toscana Simone Bezzini, che ha effettuato una serie di sopralluoghi e si è confrontato con l’Asl, il Comune di Carrara e gli altri soggetti della “cabina di regia”, il tavolo di confronto permanente che si occupa di monitorare gli interventi previsti nel piano di riorganizzazione Asl che comprende anche le organizzazioni sindacali confederali CGIL, CISL e UIL.

Durante la visita dell’assessore sono stati effettuati sopralluoghi al Monoblocco e alla sede di Fossone, insieme – tra gli altri – alla direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani, al direttore amministrativo Asl Gabriele Morotti, alla sindaca di Carrara Serena Arrighi, alla vice sindaca Roberta Crudeli, al direttore del presidio ospedaliero Giuliano Biselli, alla direttrice della Zona distretto Apuane Monica Guglielmi e ai tecnici e professionisti Asl che stanno seguendo gli interventi in corso e quelli in programma. Presente anche il consigliere regionale Giacomo Bugliani

Lo scopo finale è quindi quello di realizzare a Monterosso una grande cittadella della salute che possa rappresentare – ha osservato l’assessore Bezzini – “uno dei più grandi ed efficienti poli della salute territoriale di tutta la Regione Toscana”. Il confronto dell’assessore Bezzini con i tecnici Asl e con la “cabina di regia” ha permesso di fare il punto, anche con gli altri soggetti che partecipano al tavolo permanente, sugli immobili per i quali sono già previsti finanziamenti. Il tutto in maniera trasparente e confermando la volontà di lavorare in piena sinergia, per il bene della comunità.

Nello specifico, questi i principali finanziamenti già previsti sul territorio di Carrara.

Realizzazione nuova Palazzina di Carrara (Monterosso)

Somme a disposizione da quadro economico (finanziamento regionale € 7.320.641,16 + cofinanziamento aziendali € 1.901.686,69): € 9.222.326,85.

L’incarico per la redazione della progettazione definitiva, esecutiva e direzione lavori è stato affidato lo scorso 3 luglio 2023 e nel mese di aprile 2025 è programmato l’inizio dell’intervento che si concluderà al massimo entro il dicembre 2027.

Su quest’ultima tempistica tutto il tavolo permanente – con assessore, sindaca, sindacati – ha chiesto all’Asl di trovare strade per anticipare il più possibile la conclusione dei lavori e l’Azienda sanitaria si è impegnata a fornire un riscontro e una valutazione precisa su questo aspetto nel corso della prossima seduta della “cabina di regia”.

Ristrutturazione Monoblocco – Centro Polispecialistico “Achille Sicari” di Carrara

Somme a disposizione da quadro economico (articolo 20 + cofinanziamento aziendale): € 6.036.250,00.

L’iter per la ristrutturazione del Monoblocco verrà avviato con la sottoscrizione dell’accordo di programma con il Ministero prevista per dicembre 2023, mentre i lavori inizieranno indicativamente a dicembre 2027 per concludersi all’incirca in tre anni.

Realizzazione nuova RSA Fossone

Somme a disposizione da quadro economico per completamento intervento: € 1.878.648,86.

E’ stata visitata oggi anche questa nuova sede, che ospiterà le Cure intermedie, che potranno così essere mantenute nel comune di Carrara. I lavori sono in fase avanzata e sono in corso di definizione le varianti necessarie all’adattamento della struttura a ospitare degenze, con interventi che si concluderanno all’inizio del 2024.

Ristrutturazione Distretto di Avenza per trasformazione in Casa di Comunità e Scuola Infermieri

Somme a disposizione da quadro economico per realizzazione intervento: € 5.550.000,00 (di cui ultima tranche necessaria assegnata a giugno 2022).

Il progetto di fattibilità dal punto di vista tecnico-economico è stato verificato; deve essere adesso esteso all’intero edificio il comodato d’uso da parte del Comune, dopo di che si potrà procedere all’affidamento delle fasi successive di progettazione.

Realizzazione Nuova COT presso CdC piazza Sacco e Vanzetti (intervento PNRR)

Somme a disposizione da quadro economico per realizzazione intervento: € 173.000,00.

I lavori sono in corso: la conclusione dell’intervento e il collaudo della nuova Centrale Operativa Territoriale sono previsti entro il mese di novembre 2023.

Il  totale degli investimenti previsti per questi interventi è quindi di 22.809.000 euro.

Monoblocco e nuova tac

Nel corso del sopralluogo al Monoblocco, sono stati anche mostrati all’assessore Bezzini gli spazi (1.000 metri quadrati), facilmente adeguabili alla normativa, che resteranno a disposizione e in cui troveranno posto, insieme alla Tac e agli impianti di servizio, gli ambulatori dermatologici e polispecialistici, gli ambulatori endocrinologici, l’anestesista e il cardiologo.

Da evidenziare che all’interno del Monoblocco è attiva la nuova Tac, che rientra nel programma aziendale di acquisti 2023 e che verrà mantenuta, come già detto, in questa sede. Si tratta di una macchina di ultima generazione, quindi più performante e in grado di dare risposte sempre più efficaci alla  cittadinanza, anche in termini di liste di attesa. E’ un altro importante segnale della volontà dell’Asl, insieme alla Regione, di investire sulla sanità a Carrara.

Infine, in merito alla richiesta di sopralluogo da parte del comitato di primo soccorso e urgenza di Carrara, l’Azienda USL Toscana nord ovest fa presente – come è stato comunicato nel corso della riunione di oggi con la “cabina di regia” –  che non è stata fornita alcuna autorizzazione e che oggi è stato formalmente risposto che “non è possibile acconsentire allo svolgimento di un sopralluogo nella struttura in questione da parte di rappresentanti o incaricati del comitato, oltretutto ad indefinito titolo, dal momento che la stessa è assoggettata ad accertamenti e verifiche da parte delle Autorità competenti fin qui intervenute nell’ambito dei procedimenti attivati”.

Si è trattato pertanto di una proficua giornata di confronto e condivisione fra gli enti coinvolti, Regione, Asl e Comune e organizzazioni sindacali che hanno ribadito l’importanza del monitoraggio continuo da parte di questo tavolo, che continuerà a riunirsi con cadenza quindicinale.

Ifoto della visita dell’assessore Bezzini