Si è riunito, in videoconferenza, il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione, incardinato presso la Prefettura di Massa Carrara e presieduto dal Vice Prefetto Vicario dott.ssa Sabatina Antonelli, per la presentazione del progetto FAMI SIRIO MIGRANTI – STRATEGIE INFORMATIVE DI RETE PER L’INCLUSIONE E L’ORIENTAMENTO AI SERVIZI – PROG-3769.

Il progetto è stato predisposto mediante un lavoro di rete che ha visto il coinvolgimento della Prefettura, capofila del progetto, dell’Ufficio Scolastico Territoriale, del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti e della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna di Pisa, in raccordo con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS).

Tale iniziativa è stata possibile grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno- Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, con le risorse Fondo Asilo Immigrazione e Integrazione ( FAMI) concesse alle Prefetture per l’anno 2021.

Gli obiettivi del progetto puntano a migliorare la governance del fenomeno migratorio nell’attività di accoglienza, inclusione e integrazione. In particolare, fornendo assistenza e supporto ai migranti con riferimento all’accesso agli Uffici pubblici e ai servizi, oltre a potenziare le attività del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione nella predisposizione di strategie concertate e condivise. Il programma è stato elaborato sulla base di reali bisogni di questo contesto ambientale, monitorati dal Consiglio Territoriale per l’Immigrazione nel biennio 2018/2019, sulla base delle necessità rilevate da specifici segnalatori quali: fenomeni di abbandono e dispersione scolastica, difficoltà nella gestione dell’informazione rivolta a questa particolare fascia d’utenza, constatazione della scarsa conoscenza  dei diritti di cittadinanza sociale da parte degli immigrati con conseguente riduzione dell’accesso ai servizi a tutela della salute, difficoltà nella sistemazione alloggiativa e all’accesso  all’istruzione ed al lavoro, senza trascurare le situazioni di irregolarità rilevate in ambito lavorativo.

Sulla base delle criticità rilevate è stato previsto un articolato percorso formativo, rivolto ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, ai docenti, agli operatori delle strutture di accoglienza operanti sul territorio nel settore immigrazione.

Il progetto in parola costituisce una significativa declinazione della recente evoluzione normativa in materia a livello decentrato, in quanto imperniato sulle reali esigenze di questa realtà territoriale.

La Prefettura di Massa Carrara implementerà nel sito internet istituzionale www.prefettura.it/massacarrara alla voce FAMI le informazioni relative al progetto ed i moduli d’iscrizione per i percorsi formativi rivolti sia ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche che agli operatori del settore privato e sociale.