Amorese (Fratelli d’Italia): “Mozione per postazioni allattamento materno in strutture pubbliche”.

“Mamma qui puoi allattare!”, Fratelli d’Italia porterà in discussione al Consiglio comunale di Massa una mozione che impegna l’Amministrazione comunale ad individuare una postazione dedicata all’allattamento materno nel palazzo comunale e le altre strutture comunali (musei, biblioteca, ecc);  a promuovere presso altri enti pubblici l’esigenza illustrata in questa mozione affinché si attivino per la medesima individuazione di postazioni; a sensibilizzare le realtà commerciali cittadine per promuovere e sostenere questa campagna; a predisporre nelle strutture comunali, dove possibile, zone con fasciatoio, poltroncina e tavolino, valutando le caratteristiche degli arredi anche considerando la tipologia dei luoghi che le ospiteranno; ad indicare con apposita campagna di comunicazione e idonea cartellonistica (tipo vetrofanie e/o altre tipologie) l’elenco delle postazioni presenti nel territorio comunale. Quelli che vengono chiamati anche “Baby pit stop” (citando un progetto dell’Unicef) sono spazi appositamente pensati per le famiglie e per i loro bambini. Si tratta infatti di luoghi in cui è possibile allattare e cambiare il pannolino ai piccoli, in un ambiente accogliente e riservato. L’iniziativa che proponiamo, in linea con i diritti sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sostiene in questo modo la promozione dell’allattamento: un’indicazione, tra l’atro, presente nel Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018, adottato dal Ministero della Sanità, che prevede che la promozione della salute inizi dalla gravidanza, passi per un programma di protezione, impulso e supporto dell’allattamento e prosegua nella fase della prima infanzia. Nella mozione ricordiamo come il Ministero della Salute, con la pubblicazione: “Allattare al seno – Un investimento per la vita” del 23/01/2019 abbia riconosciuto come l’allattamento costituisca il modo di alimentazione fisiologico ed eco-sostenibile per cui ogni mamma dovrebbe essere incoraggiata ad intraprendere questo percorso e a ricevere il sostegno da parte di tutti: la famiglia, gli operatori sanitari, la comunità di appartenenza e anche i media. Abbiamo sottolineato come il sostegno dell’allattamento ricade nella sfera dei diritti umani. Infatti la Convenzione sui Diritti dei Bambini, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, afferma all’art. 24 che “i paesi membri riconoscono il diritto del bambino a godere del più alto livello raggiungibile di salute. I Paesi membri cercheranno di mettere pienamente in pratica questo diritto ed in particolare prenderanno misure appropriate (….) per assicurare che tutti i settori sociali, ed in particolare genitori e figli, siano informati ed abbiano accesso ad educazione e sostegno nell’uso delle principali conoscenze, riguardanti la salute e la nutrizione, i vantaggi dell’allattamento al seno…”. Nell’incipit della mozione rammentiamo come l’allattamento al seno con latte materno sia un diritto fondamentale dei bambini ed un diritto delle loro mamme quello di essere sostenute nella realizzazione del loro desiderio di allattare e che l’allattamento apporta tutte le sostanze necessarie alla crescita e la sua fisiologica composizione garantisce importanti fattori protettivi in grado di salvaguardare la salute futura del bambino nonché della mamma. Auspichiamo l’appoggio di tutte le forze politiche a questa importante proposta,