Proseguono gli appuntamenti con IL NOIR IN TUTTE LE SALSE a Villa Cuturi. Anche l’incontro dello scorso 3 agosto con Pierfrancesco Poggi ha riscosso molto successo. Poggi ha presentato il suo romanzo “La banda di Tamburello” (Solferino libri), un giallo ambientato nel 1963 che narra però anche le vicende di tutta una comunità. Lo scrittore, con il suo modo di fare sempre brillante e divertente, ha intrattenuto l’attento ed interessato pubblico anche con simpatici aneddoti. Presente alla serata anche il figlio di Poggi, Guglielmo, anch’egli attore che, un paio di sere prima aveva presentato a Cinema sotto le stelle presso il Parco della Repubblica a Cinquale di Montignoso, il film “Bentornato Presidente” con Claudio Bisio, nel quale Guglielmo Poggi interpreta la parte di vicepremier.
Per Sabato 17 agosto, ore 21.30, è previsto un gradito ritorno. Dopo il successo dello scorso anno, anche quest’anno ci sarà LEONARDO GORI che presenterà una nuova avventura del Colonnello Bruno Arcieri “La nave dei vinti”, romanzo pubblicato lo scorso 2 maggio da Tea libri.
A condurre la serata e a dialogare con lo scrittore ci sarà Alessandra Cenci Campani che ha collaborato con l’Assessore alla cultura del Comune di Massa, Ing. Veronica Ravagli, anche per l’organizzazione di tutte le serate della Rassegna con i vari autori.
Leonardo Gori vive a Firenze ed è autore di numerosi romanzi storici e co-autore di importanti saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato) e della nota “serie” che ha come protagonista Bruno Arcieri, prima capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta, poi ufficiale dei Servizi segreti nella seconda guerra mondiale e infine inquieto senior citizen negli anni Sessanta del Novecento. Il primo romanzo della serie è Nero di maggio (2000 con Hobby and Work e riedito da Tea libro nel 2018), ambientato a Firenze nel 1938, cui ne sono seguiti 11 tra cui Il passaggio, L’angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica nera, Il ritorno del Colonnello Arcieri, Non è tempo di morire e L’ultima scelta. Tutti i primi romanzi della serie sono in corso di riedizione con TEA libri.
Sabato 17 agosto ci presenterà una nuova avventura del Colonnello Bruno Arcieri “La nave dei vinti”. Questa volta Bruno Arcieri ci racconta una storia vissuta tanti anni prima, e precisamente nel marzo 1939, prima dell’inizio della guerra, quando un piroscafo in avaria, con un carico di profughi della guerra civile spagnola, attracca al porto di Genova. A bordo, uomini, donne e bambini, e nella stiva un cadavere non identificato. Bruno Arcieri, capitano dei Carabinieri in servizio a Roma, da poco agente del SIM, viene mandato a indagare sulla presenza di possibili spie sulla nave. Ma la sua missione si complica quando scopre di dover collaborare con un emissario del Vaticano molto particolare con il quale dovrà svolgere un’indagine a bordo della nave con l’aiuto di alcuni personaggi ricorrenti nei suoi romanzi, Nanette, Daniele ….
“La nave dei vinti” è un romanzo emozionante ed avvincente che trae spunto da una storia vera, la cui lettura fa presa sia sugli appassionati di storia sia su quelli di letteratura gialla.
Bruno Arcieri è un personaggio molto amato e le sue avventure sono sempre piene di colpi di scena che coinvolgono il lettore e tengono sempre alta l’attenzione e la curiosità.
Tra l’altro il personaggio di Arcieri lo ritroviamo anche in alcuni dei libri di Marco Vichi. E viceversa, ovvero, in alcuni libri di Leonardo Gori troviamo anche il Commissario Franco Bordelli, creato da Marco Vichi.
Quello di sabato 17 agosto, ore 21.30 a Villa Cuturi è quindi un altro appuntamento da non perdere.