E’ un piano delle opere triennale da oltre 14 milioni di euro quello del comune di Massa presentato dall’assessore Marco Guidi alle commissioni, congiunte, lavori pubblici e bilancio. E’ il “libro dei sogni” di ogni amministrazione e solo per il primo anno, ovvero il 2019, quella di Massa ha previsto interventi da circa 9 milioni 400 mila euro. Per ogni anno sono stanziati 200 mila euro per la riqualificazione delle strade, 150 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche e 250 mila euro per la manutenzione straordinaria e l’adeguamento antisismico delle scuole. Altri 100 mila euro sono destinati al rifacimento del Lungomare, da Partaccia a Ronchi che salgono a 500 mila, il prossimo anno, per la riqualificazione di piazza Betti a Marina di Massa. Mentre quest’anno è in programma un primo lotto da 150 mila euro per piazza Garibaldi per “allungare la passeggiata e farla diventare cuore della città” ha detto l’assessore. Ai cimiteri di Forno e Pariana – entrambi con problemi di stabilità – sono destinati in totale 200 mila euro. Già entro l’anno inizieranno gli interventi per trasferire al Municipio 2, alla ex caserma dei carabinieri di via Angelini, il comando della Polizia Municipale e, nel 2020, sarà completato l’intervento con lo spostamento degli uffici dalla ex Alfieri “restituendo così una scuola alla provincia”. Alle Jare, per non lasciare l’area abbandonata, c’è l’idea di farla diventare sede delle associazioni di Protezione civile – oggi alla ex scuola di Ricortola che ha problematiche strutturali – essendoci ampio spazio per i mezzi. Si torna a parlare anche di un parcheggio multipiano all’ex intendenza di finanza attraverso un project financing da 4 milioni di euro e altri due project riguardano la realizzazione del canile municipale da 350 mila euro, e la riqualificazione del mercatino della Partaccia, 400 mila nel 2020. Cento mila euro sono per la riqualificazione di edifici culturali e la biblioteca “Giampaoli”, ma “l’idea è creare – continua Guidi – biblioteche di quartiere”. Ci sono poi 300 mila euro per la manutenzione dei ponti di via Trieste e via Aurelia: prima l’amministrazione interverrà sulle passerelle pedonali in stato di degrado, poi per redigere uno studio del ponte di Castagnola. Nel programma delle opere sono inseriti i 350 mila euro per i lavori da effettuare al teatro Guglielmi e i progetti con cui il comune ha partecipato al bando “Sport e periferie” per interventi al campo scuola, al campo di Romagnano e alla piscina di viale Roma. C’è poi una serie di opere inferiori a 100 mila euro, tutti da attuare nel 2019, per il rifacimento di marciapiedi in via Carducci e il completamento di quelli nel viale Roma, i parcheggi di via Minuto, via Venturini, a Ortola e Quercioli e interventi ai parchi di Mirteto e Quercioli. Una parte delle opere è finanziata con stanziamenti di bilancio, una parte tramite l’accensione di un mutuo da 2 milioni di euro. Poco più di 7 milioni derivano da privati, nel caso dei project financing, o da altri enti.