11.13 – A Livorno la zona maggiormente colpita è quella del tratto del Rio Ardenza che va da via di Popogna alla zona della chiesa dell’Apparizione (via di Montenero).
Inoltre sono stati interessati gli appartamenti che si trovano sotto il piano stradale di via N.Sauro e v.le Italia.
9.24 -A Livorno risultano attualmente oltre 130 interventi da evadere. Le squadre dei vigili del fuoco hanno recuperato cinque persone decedute, una in via della Fontanella, a Livorno sotto Montenero, e quattro in via Nazario Sauro in città a Livorno
11.11 – Nella zona di Livorno stanno proseguendo le operazioni di soccorso a seguito dell’ondata di maltempo che ha interessato la città labronica. Alle 11 le richieste di soccorso hanno oltrepassato quota 170
9.26 – Nella zona tra Rosignano e Rosignano Marittima risultano molti alberi caduti e una cinquantina di abitazioni danneggiate dall’azione del vento
Le squadre dei vigili del fuoco hanno recuperato cinque persone decedute, una in via della Fontanella, a Livorno sotto Montenero, e quattro in via Nazario Sauro in città a Livorno
7.33 -Aggiornamento situazione Pisa per maltempo.
La forte ondata di vento che si è abbattuta nelle prime ore della sera ha causato in via livornese il cedimento di una porzione di tetto di un appartamento lasciando una stanza senza protezione degli agenti atmosferici.
La zona di marina di Pisa era allagata con le strade non percorribili con caduti gli alberi e rami; non si riscontrano persone coinvolte.
Le forti precipitazioni si sono poi concentrate nella zona di Pisa dove tutti sottopassi sono stati chiusi e buona parte di questi bloccati con auto rimaste in panne.
Attualmente la situazione sta tornando lentamente alla normalità.
Intorno alle 6:00 la squadra di Cascina è intervenuta a San Giorgio per le soccorrere 4 ragazze che erano rimasti in panne nel sottopasso allagato rifugiandosi sul tetto dell’auto.
Al momento le forze messe in campo dai vigili del fuoco di Pisa sono: 8 squadre con circa 40 unità con il supporto dei comandi di Arezzo e Siena e il numero di interventi da evadere è di circa 139 tra cui numerose vuotature.
Tutti i corsi d’acqua della provincia hanno raggiunto il livello di guardia e sono sotto osservazione.