
Secondo una elaborazione realizzata dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre, più di una impresa su due (precisamente il 55,2%) chiude i battenti entro i primi 5 anni di vita. Un dato molto preoccupante che evidenzia la grave difficoltà che stanno vivendo le imprese in genere ma soprattutto le start up.
Troppe imposte, una burocrazia che non allenta la morsa e la cronica mancanza di liquidità, sono i principali ostacoli che costringono moltissimi neo imprenditori a gettare la spugna anzitempo. E’ vero anche che molte persone, soprattutto giovani, tentano la via dell’ autoimpresa senza alcuna esperienza e il know-how necessario, ma il dato rimane comunque allarmante.
Partendo da questi dati nazionali, che a livello provinciale assumono toni ancor più drammatici, la Confartigianato di Massa-Carrara rimarca il ruolo centrale di supporto che l’Associazione può e deve avere nel sostenere e far crescere le piccole imprese creando competenze, formando gli imprenditori ed assistendo le imprese nella ricerca di finanziamenti agevolati (microcredito-fondo unico rotativo-innovazione) e metodi di finanziamento alternativi al tradizionale canale bancario che rispondano alle differenti esigenze degli imprenditori.
E’ con questi obiettivi che la Confartigianato Imprese Massa Carrara sta rafforzando il proprio Ufficio Credito per fornire alle imprese un supporto fattivo affinché istituti bancari, piattaforme di P2P (prestito tra privati) ed imprese possano dialogare fra loro rendendo l’accesso al credito più semplice ed in tempi più brevi. In quest’ottica Confartigianato sta portando avanti intensi contatti con le Istituzioni finanziarie locali e non, per porre in essere progetti specifici di facilitazione dell’accesso al credito per le piccole e medie imprese apuane. Per informazioni sulle opportunità di finanziamento agevolato e contributi alla creazione ed allo sviluppo di impresa rivolgersi agli uffici di confartigianato ai seguenti recapiti telefonici 328/7431361 (Luciano Franchi) o 349/1221563 (Gabriele Mascardi)