Il Consorzio 1 Toscana Nord reagisce al maltempo applicando un modello operativo su tutto il comprensorio gestito, che ancora una volta, è stato il primo e per più tempo, rispetto a tutta la Toscana ad essere stato interessato da una allerta meteo elevata.

fossa-maestraSia sabato che domenica è stato il nord della regione ad essere segnato da un rischio arancione e questa allerta ha comportato la messa in moto di azioni coordinate di prevenzione prima, e di monitoraggio e interventi durante, che hanno consentito al territorio di reagire positivamente accogliendo e drenando la rilevante quantità di acqua piovuta.

“Ancora una volta il bollettino regionale dell’allerta meteo, ha colorato di arancione i confini esatti del nostro comprensorio – spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – dato oggettivo che attesta ogni volta la fragilità e la complessità di questa porzione di Toscana. Un territorio che riunisce problematiche diverse, da quelle degli accumuli di pioggia dei rilievi montuosi delle Alpi Apuane e Appennino Pistoiese con veloci corrivazioni in pianura, alle difficoltà di drenaggio delle zone pianeggianti depresse. Aree di bonifica come Massa, la Versilia e Vecchiano.
Di fronte a queste evidenze abbiamo risposto con il presidio e il dispiegamento di tutte le forze operative di cui disponiamo.”

Moltissimi gli interventi su tutto il comprensorio:

torrente-canalmagro-fescioneMassa e Carrara: Già da venerdì dopo il primo bollettino di allerta il Consorzio è intervenuto svuotando gli invasi con l’accensione degli impianti idrovori del Brugiano, Fossa Maestra, Magliano e Lavello, che hanno scolmato acqua per far spazio a quella che si prevedeva sarebbe piovuta. Contemporaneamente gli operai hanno verificato il funzionamento della rete dei canali, controllando che non ci fossero ostruzioni o blocchi che limitassero il deflusso. Le tre squadre su Massa e Carrara, composte ciascuna di tecnici e operai, hanno lavorato ininterrottamente sabato e domenica, mantenendo presidio stretto agli impianti e verificando le segnalazioni dei cittadini. La pioggia caduta nelle 36 ore su questa zona è stata in media di 40 mm, ma i cumulati hanno trovato una rete dei canali in ordine e l’acqua è stata smaltita dalle idrovore con deflusso a mare regolare.

 

 

 

torrente-ricortola-via-pietrasanta