ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 28 ottobre, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/10/28/a-carrara-presentata-una-antologia-di-racconti-per-dare-piu-attenzione-allhandicap/

Mediavideo Antenna3

A Carrara presentata una antologia di racconti per dare più attenzione all’handicap

di  Redazione web

Dal 2003, anno europeo della disabilità, il Centro Documentazione Handicap di Carrara organizza e promuove il concorso letterario nazionale FantasticHandicap per racconti sull’handicap, aperto a tutti gli scrittori, disabili e non. Recentemente ha pubblicato l’Antologia dei racconti vincitori delle precedenti edizioni, che oggi a Carrara è stata presentata al pubblico.

“Vanno innazitutto sottolineate le energie e le risorse dedicate a questa esemplare iniziativa editoriale – ha affermato l’assessore all’istruzione formazione e lavoro, Cristina Grieco che è intervenuta in rappresentanza della Regione all’appuntamento -, che centra l’obiettivo di valorizzare la continuità di azione che il CDH ha portato avanti da quando è nato. Non può che essere condiviso l’obiettivo di sensibilizzazione e stimolo sui problemi non solo dell’handicap, ma di tutta la parte debole della società. Scrivere, riflettere deve far crescere un indispensabile cambio di sensibilità culturale verso un rinnovato e riconosciuto diritto paritario di cittadinanza”:

Il Centro Documentazione Handicap di Carrara è convenzionato con il Comune e gestito da un’associazione di volontari; da sempre è di supporto a genitori, insegnanti, operatori, educatori. Attivo dal 2001, si muove più in un “terreno culturale che sociale”, e si propone la diffusione di una nuova cultura della disabilità, fondata sulla positività e ricchezza di cui ogni persona è portatrice, per arrivare ad una cittadinanza di diritto, partecipata attivamente da tutti i cittadini al di là della loro condizione personale.

E’ parte della Rete provinciale biblioteche, e anche grazie al prestito, diffonde libri di ogni genere sul tema della disabilità: saggi di pedagogia, psicologia, testi divulgativi, biografie, narrativa, narrativa bambini, libri in Braille, con caratteri ad alta leggibilità per persone dislessiche, con linguaggio LIS e con simboli CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa).

 

ore: 19:41 | 

comments powered by Disqus