ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 24 ottobre, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/10/24/il-94-ha-cellulare-ma-non-banda-larga-il-50-non-e-disposto-a-pagare-di-piu-per-connessione-veloce/

Mediavideo Antenna3

Il 94% ha cellulare ma non banda larga Il 50% non è disposto a pagare di più per connessione veloce

di  Redazione web

Solo un’esigua minoranza di italiani (il 6%) non ha un cellulare o uno smartphone, mentre il 94% non può più farne a meno. E circa il 30% dispone di tre dispositivi (smartphone, tablet e Pc portatili) che consentono l’accesso alla rete in mobilità. Inoltre, il 60% degli individui sceglie abbonamenti bundle che comprendono, sia servizi vocali sia servizi dati. E’ quanto emerge dal rapporto “Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive” elaborato dall’Agcom.

Italiani consumatori dispositivi di ultima uscita
Gli italiani sono grandi consumatori di dispositivi di ultima uscita, ma sedotti poco dalla velocità di trasmissione dei dati offerti da banda larga e ultralarga. Dalla ricerca emerge che oltre il 50% degli utenti non è disponibile a pagare di più per ottenere una connessione più veloce. Il 45% degli individui non conosce la velocità della propria connessione Internet (ignoranza che però si riduce al crescere del titolo di studio) e circa il 40% non è a conoscenza dell’esistenza di software per testare la velocità di collegamento.

Accesso banda larga
Secondo la ricerca a spiegare il gap con l’Europa nella diffusione dell’accesso a banda larga e ultra larga è dovuto da un lato dalla scarsità dell’informazione e in generale l’insufficiente livello di conoscenze tecniche e tecnologiche, dall’altro dalla maggiore anzianità della popolazione italiana.
Infatti se si considera la popolazione fino a 29 anni, ossia quella fascia di età che può essere considerata maggiormente incline all’utilizzo di tecnologie dell’informazione e ai servizi ad esse connessi, questa rappresenta solo il 29% della popolazione, 8 punti percentuali in meno rispetto alla media europea (37%). Di contro, guardando gli over 65 anni, il dato del nostro Paese (21,7%) risulta il più elevato e superiore di tre punti rispetto al valore medio europeo (18,8%).

ansa

ore: 11:41 | 

comments powered by Disqus