Una caratteristica negativa della nostra città è la carente manutenzione stradale e del traffico, giustificata dall’ Amministrazione Comunale dalla mancanza di risorse finanziarie, ma in compenso ogni giorno che passa, sul territorio i cartelli stradali nascono come i funghi. Infatti, se vi guardate attorno,a fronte di una scadente segnaletica stradale, soprattutto quella orizzontale come la strisce pedonali ormai consumate ed invisibili ( persino davanti alle scuole, vedi ITI, viale della Stazione ecc… ) , la cartellonistica verticale, spesso anche inutile, è rifiorita in tutta la città come un fenomeno di cui è del tutto incomprensibile la motivazione… Una delle zone più colpite da questa maniacale abitudine, è il viale della Stazione che nel suo chilometro di estensione, conta la bellezza di 240 cartelli, di cui la maggior parte nuovi e riportanti il simbolo di ” Senso Vietato “. Per il resto, direzione obbligatoria,limite di velocità, intersezione, divieto di sosta, ce ne sono per tutti i
gusti ed in alcuni tratti se ne possono contare perfino 12 a distanza ravvicinata. La cosa che genera maggiore curiosità, riguarda il criterio utilizzato per installare così tanti cartelli concentrati tutti in un viale, per poi lasciare intere zone prive della segnaletica indispensabile per garantire L’ incolumità pubblica, non a caso stamani dopo un lungo sopralluogo eseguito insieme agli amici di Massa Città nuova,abbiamo individuato almeno 20 incroci ritenuti pericolosi perché carenti di segnaletica orizzontale come gli Stop, poi strade dove sarebbe necessaria L’ installazione di specchi per migliorarne la visibilità, ma la risposta alle continue richieste dei cittadini è sempre la stessa : NON CI SONO SOLDI !!!
In compenso in Viale Stazione godiamo di un notevole patrimonio cartellonistico, che a grandi linee, è pari a migliaia di euro, se si considera che un cartello costa mediamente 60 – 80 e anche 100 euro, oltre il costo dell’ installazione . Questa mattina durante il sopralluogo, abbiamo potuto confrontarci con diversi residenti e commercianti della zona, i quali hanno lamentato anche la mancata manutenzione degli alberi che ormai sono a fine corsa, nel senso che la malattia avanza, le foglie sono ormai tutte seccate e anche le piante delle aiuole hanno subito la stessa sorte a causa di mancanza di acqua e il paradosso è che sotto terra era stato realizzato un impianto idrico automatico per annaffiare e che nonostante i soldi spesi non ha mai funzionato. Signor Sindaco, credo che il Viale della Stazione sia materia da Corte dei Conti, perché in quel tratto si sono
consumati degli evidenti sprechi, come, appunto, un’eccessiva inutile cartellonistica e poi per lo stato di abbandono degli alberi relativamente giovani, costati una notevole cifra tra l’acquisto e l’ impiantumazione.
Per quanto sopra
La Interpello
Per sapere :
1)Quanti sono i cartelli stradali installati a Massa a partire dal gennaio 2015 fino alla data odierna e quanto sono costati complessivamente ;
2)La ragione sociale della ditta/e fornitrice e di quella/e installatrice;
3)Il costo singolo dei cartelli stradali( copia listino prezzi );
4)Costo di installazione della segnaletica verticale;
5)Se non ritiene opportuno effettuare un monitoraggio per verificare la situazione complessiva del territorio, esponendo alla Corte dei Conti l’eccessivo acquisto dei cartelli stradali;
6)Quanto è costato complessivamente il lavoro di ripiantumazione degli alberi in viale Stazione e se non crede che il danno consumato debba essere addebitato a coloro che avevano ed hanno la competenza sulla manutenzione.
Certo di un Suo pronto riscontro porgo distinti saluti
STEFANO BENEDETTI
Consigliere Comunale