ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 23 settembre, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/09/23/la-camera-approva-il-testo-unificato-sul-vino-donati-maggiore-protezione-per-il-made-in-italy-e-il-made-in-tuscany/

Mediavideo Antenna3

La Camera approva il testo unificato sul vino, Donati: «Maggiore protezione per il Made in Italy e il Made in Tuscany»

di  Redazione web

La Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura il testo unificato sul vino, recependo le richieste che da anni il settore vitivinicolo avanzava al legislatore: «Questa legge aiuterà a riordinare un comparto economico che genera 9,5 miliardi di euro di fatturato solo dalla vendita – sottolinea l’onorevole aretino Marco Donati –. Un richiamo alla qualità e all’unicità della produzione vitivinicola italiana e, in ambito internazionale, una maggiore protezione del Made in Italy e, in particolare, del Made in Tuscany».

Tre gli elementi guida del testo unificato: semplificazione, per rendere il settore più competitivo; valorizzazione, del prodotto e della sua unicità; trasparenza, come garanzia per i consumatori. Nel 2015 l’Italia è tornata a essere il primo produttore di vino al mondo con 49,9 milioni di ettolitri (fonte, Coldiretti), un quarto di tutta la produzione europea, dando lavoro a 1.250.000 addetti. Se approvata, la legge definirà il vino come patrimonio culturale nazionale, il comparto si avvarrà di un Registro per le varietà di vitigno autoctono italiano e sarà istituito presso il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali uno schedario contente le informazioni aggiornate sul potenziale nazionale.

«Il testo – ricorda Donati – oltre a differenziare la detenzione di vini a scopo commerciale da quella a scopo di consumo, ci aiuterà a proteggere le DOP e le IGP in sede di Unione Europea, insieme alle DOGC, DOC e IGT, attraverso il rispetto inequivocabile dei disciplinari di produzione». Infine, per le aziende agricole vitivinicole che insistono lungo le “Strade del Vino” è consentita la somministrazione delle produzioni agroalimentari tradizionali e delle produzioni designate con denominazioni DOP o IGP delle regioni cui appartengono le strade dei vini, purché non cucinate contestualmente alla somministrazione del vino. Le pratiche derivanti dall’esercizio dell’Enoturismo saranno considerate produttive di reddito agrario.

ore: 17:53 | 

comments powered by Disqus