ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 13 settembre, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/09/13/bugli-un-milione-per-rafforzare-la-sicurezza-dei-cittadini-sul-territorio/

Mediavideo Antenna3

Bugli: “Un milione per rafforzare la sicurezza dei cittadini sul territorio”

di  Redazione web

Cresce la domanda di sicurezza rivolta alle istituzioni da parte dei cittadini, e la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Vittorio Bugli, risponde con un piano di finanziamento, per ora di circa 1 milione di euro per l’anno in corso, rivolto agli enti locali che si dotano di sistemi di videosorveglianza e di sistemi informatici avanzati da mettere a disposizione delle comunità per segnalare in tempo reale non solo possibili reati in corso, ma anche situazioni di degrado e pericolosità per le persone.

Ormai la videosorveglianza è un contributo importante che i Comuni danno per la sicurezza del proprio territorio. Quella che intende finanziare la Regione deve essere però basata su protocolli aperti, in grado di essere controllata e gestita da tutte le forze dell’ordine. L’obiettivo che si propone la Giunta regionale con questa decisione è quello di diffondere l’utilizzo di nuove tecnologie della comunicazione pensate per realizzare progetti innovativi, che attraverso i servizi digitali valorizzino il ruolo dei cittadini, delle associazioni di volontariato, del terzo settore e delle organizzazioni di categoria nelle politiche locali di sicurezza.

“Vogliamo promuovere forme di concreta collaborazione con le istituzioni, caratterizzate da modalità immediate ed efficaci per segnalare a polizie locali e forze dell’ordine situazione di criticità – afferma Bugli – relative alla sicurezza urbana, non necessariamente legate a comportamenti illeciti e infrazioni, ma riguardanti tutto ciò che attiene a degrado e insicurezza. Ecco perchè stiamo lavorando anche a linee guida fatte insieme ai comuni e alle forze dell’ordine per ripensare la città anche in funzione della sicurezza”.

“Pensiamo di venire incontro in questo modo ad un bisogno sentito e diffuso tra cittadini e amministratori – conclude l’assessore -. Per questo, in una fase appena successiva, lavoreremo anche con progetti sperimentali in alcune situazioni valutate particolarmente soggette a fenomeni criminali dalle statistiche del Ministero dgli interni.”.

ore: 18:28 | 

comments powered by Disqus