ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 6 settembre, 2016

https://www.antenna3.tv/2016/09/06/deciso-un-anno-di-aiuti-in-piu-per-migliaia-di-lavoratori-toscani-delle-aree-di-crisi/

Mediavideo Antenna3

Deciso un anno di aiuti in più per migliaia di lavoratori toscani delle aree di crisi

di  Redazione web

Una boccata di ossigeno lunga un anno per i lavoratori toscani delle aree di crisi di Livorno e Piombino. Per chi ha perso o perderà i benefici della cassa integrazione o dell’Aspi (l’assicurazione sociale per l’impiego) nel corso del 2016 sono in arrivo una quota dei 235 milioni stanziati a livello nazionale ed in grado di garantire loro 500 euro per 12 mensilità o il prolungamento della cassa integrazione.

La decisione è stata presa questa mattina a Roma nel corso dell’incontro che il ministro del lavoro, Giuliano Poletti, ha avuto con i rappresentanti delle Regioni che hanno aree di crisi industriale complessa e dei sindacati Cgil, Cisl e Uil.

“Siamo soddisfatti della soluzione trovata – ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi – e dell’impegno economico del Governo. Ma, in attesa che il ministero dello sviluppo economico convochi un tavolo anche per le altre aree di crisi, abbiamo deciso di estendere i benefici ottenuti anche a quelle di crisi regionale, cioè all’area apuana e a quella amiatina, utilizzando fondi regionali”.

Il provvedimento riguarderà i circa 11.500 lavoratori licenziati a Piombino e Livorno, mentre il numero di quelli che nel 2016 perderanno i benefici della cassa integrazione verrà definito d’intesa con i sindacati e con l’Inps. Stesso discorso per quelli le cui aziende si trovano sull’Amiata e in provincia di Massa Carrara.

Le Regioni avranno due settimane di tempo per far pervenire al Ministero le loro richieste economiche e successivamente il ministro ripartirà e assegnerà i fondi. Ogni lavoratore potrà godere di un massimo di 12 mensilità e il beneficio si interromperà in caso di rientro al lavoro.

Sia il presidente Rossi che l’assessore alla formazione e al lavoro, Cristina Grieco, presente alla riunione, si sono dichiarati molto soddisfatti per aver ottenuto un provvedimento fortemente voluto e richiesto dalla Toscana che è capofila delle Regioni sulle questioni del lavoro e che per molti mesi si è battuta per raggiungere questo risultato.

Per favorire il reinserimento dei lavoratori che nel 2016 hanno perso o perderanno i benefici della mobilità e dell’Aspi, il ministero ha chiesto alla Regioni di destinare una quota aggiuntiva pari al 20% dello stanziamento nazionale alla predisposizione di percorsi di formazione e di politiche attive volte a favorire il reinserimento lavorativo di coloro che sono stati licenziati o messi in mobilità. Alle Regioni spetta dunque di mettere complessivamente a disposizione a livello nazionale 30 milioni di euro.

ore: 21:16 | 

comments powered by Disqus