Quando la Lunigiana dà i natali a persone dotate di talento e che non temono di lavorare duramente nel campo della ricerca, non si può non riconoscerglielo.
La giovane ricercatrice Carlotta Antoniotti, originaria di Podenzana, nelle scorse settimane è assurta agli onori delle cronache nazionali, arrivando a comparire in uno speciale televisivo del TG5, per i suoi studi sulle forme tumorali colon – rettali, che le sono valsi il “Merit Award” della Società americana di oncologia clinica Asco, prestigioso premio consegnato a Carlotta Antoniotti durante il congresso Asco a Chicago negli Stati Uniti, e sabato 3 settembre riceverà un riconoscimento doveroso e sentito a Podenzana, presso il parco del Gaggio, quando la comunità lunigianese le si stringerà in un abbraccio che ha il sapore del ritorno a casa.
Infatti, la Regione Toscana e il Comune di Podenzana, in collaborazione con la Pro Loco di Podenzana, la Società della Salute della Lunigiana e l’Unione di Comuni Montana della Lunigiana, danno appuntamento a quello che si preannuncia come un evento carico di significato per la 29enne dottoressa, che lavora presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.
“Ricerca oncologica: un’eccellenza in Lunigiana”: questo il titolo dell’evento che prenderà il via alle ore 18,30 con un consiglio comunale straordinario.
E l’eccellenza alla quale verrà conferito il riconoscimento, naturalmente, è Carlotta Antoniotti, che lo riceverà sia dal presidente del consiglio regionale, Eugenio Giani, che dal sindaco di Podenzana, Riccardo Varese, alla presenza del consigliere regionale Giacomo Bugliani.
A seguire, alle ore 19, sarà dato spazio al dibattito sulla ricerca medica in ambito oncologico, con i saluti del primo cittadino di Podenzana: il dibattito sarà, quindi, moderato dal direttore della Società della Salute della Lunigiana, Rosanna Vallelonga, alla presenza del direttore generale dell’ASL Toscana nord ovest, Maria Teresa De Lauretis.
Infine, alle ore 20 la kermesse si concluderà con una cena a base del piatto più famoso di Podenzana, i panigacci: la quota di partecipazione alla cena è di 25 euro e il ricavato di questa sarà interamente devoluto alla Fondazione Arco per il sostegno della ricerca oncologica e l’assistenza dei pazienti affetti da tumore.