
PROSEGUE, SENZA SOSTA ED IN MANIERA SEMPRE PIU’ INCISIVA, L’ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA DI MASSA CARRARA, TRAMITE UN ARTICOLATO PIANO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO, POSTA A TUTELA DELL’ECONOMIA LEGALE E FINALIZZATA AL CONTRASTO DELLA VENDITA DI PRODOTTI CONTRAFFATTI ED ALL’ABUSIVISMO COMMERCIALE.
IL COSTANTE IMPEGNO NELLO SPECIFICO SETTORE HA PERMESSO DI RIDURRE SENSIBILMENTE LE ATTIVITA’ ILLECITE SVOLTE NELLA NOSTRA PROVINCIA ED E’ STATO PARTICOLARMENTE PRESSANTE NEL CORSO DELLA STAGIONE ESTIVA, QUANDO LA PRESENZA DEI TURISTI FA AUMENTARE, IN MODO ESPONENZIALE, I SOGGETTI, PER LO PIU’ CITTADINI EXTRACOMUNITARI, CHE TENTANO DI PORRE IN VENDITA CAPI ED ACCESSORI CONTRAFFATTI DI NOTE CASE STILISTICHE.
SONO STATI EFFETTUATI NUMEROSI INTERVENTI, NEL CORSO DEI QUALI SONO STATI SEQUESTRATI BEN 2.880 PRODOTTI (BORSE, SCARPE, CAPI D’ABBIGLIAMENTO, OCCHIALI ECC.) RECANTI MARCHI DI FABBRICA CONTRAFFATTI E SONO STATI DEFERITI ALLA LOCALE AUTORITÀ GIUDIZIARIA N. 19 SOGGETTI PER VIOLAZIONE DEGLI ARTT. 474 E 648 DEL CODICE PENALE, MENTRE NEL SETTORE DEL CONTRASTO DELL’ABUSIVISMO COMMERCIALE SONO STATI SEQUESTRATI OLTRE 500 PRODOTTI VARI E SEGNALATI ALLE COMPETENTI AUTORITA’ AMMINISTRATIVE 4 RESPONSABILI.
LA VENDITA DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI ALIMENTA L’ECONOMIA ILLEGALE AD ESCLUSIVO VANTAGGIO DELLA CRIMINALITA’, CHE SVOLGE LA SUA ATTIVITA’ DELITTUOSA SFRUTTANDO MANODOPERA IN NERO E SENZA ALCUN RISPETTO PER LE NORMATIVE A TUTELA DEI LAVORATORI, DANNEGGIANDO ANCHE GLI OPERATORI COMMERCIALI ONESTI E QUINDI IL SISTEMA “SANO” DELLA NOSTRA ECONOMIA.
LA MERCE SEQUESTRATA, PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA COMPETENTE AUTORITA’ GIUDIZIARIA, VERRA’ DISTRUTTA PRESSO GLI INCENERITORI.
L’ IMPORTANTE FARE CHIAREZZA SULL’ARGOMENTO E PRECISARE CHE ACQUISTARE MERCE CONTRAFFATTA PER USO PERSONALE, PUR NON ESSENDO UN REATO PENALMENTE PUNIBILE, COSTITUISCE UN ILLECITO AMMINISTRATIVO SEVERAMENTE SANZIONATO.
IL TESTO DI RIFERIMENTO È DATO DALL’ART.1 COMMA 7 DEL D.L.35/2005 (CONVERTITO CON MODIFICHE IN L.80/2005 IN L.49/2006 E ORA MODIFICATO DALLA L. 99/2009), CHE STABILISCE:
“È PUNITO CON LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA DA 100 EURO FINO A 7.000 EURO L’ACQUIRENTE FINALE CHE ACQUISTA A QUALSIASI TITOLO COSE CHE, PER LA LORO QUALITÀ O PER LA CONDIZIONE DI CHI LE OFFRE O PER L’ENTITÀ DEL PREZZO, INDUCANO A RITENERE CHE SIANO STATE VIOLATE LE NORME IN MATERIA DI ORIGINE E PROVENIENZA DEI PRODOTTI ED IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE. IN OGNI CASO SI PROCEDE ALLA CONFISCA AMMINISTRATIVA DELLE COSE DI CUI AL PRESENTE COMMA.
RESTANO FERME LE NORME DI CUI AL D.LGS.09/04/2003 N.70,
SALVO CHE IL FATTO COSTITUISCA REATO, QUALORA L’ACQUISTO SIA EFFETTUATO DA UN OPERATORE COMMERCIALE O IMPORTATORE O DA QUALUNQUE ALTRO SOGGETTO DIVERSO DALL’ACQUIRENTE FINALE, LA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA È STABILITA DA UN MINIMO DI 20.000 EURO FINO AD UN MILIONE DI EURO.
LE SANZIONI SONO APPLICATE AI SENSI DELLA L.24/11/1981 N.689. FERMO RESTANDO QUANTO PREVISTO IN ORDINE AI POTERI DI ACCERTAMENTO DEGLI UFFICIALI E DEGLI AGENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA DALL’ARTICOLO 13 DELLA CITATA L.689/81 ALL’ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI PROVVEDONO, D’UFFICIO O SU DENUNZIA, GLI ORGANI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA.”
QUINDI L’ACQUISTO DI COSE STIMABILI IN VIOLAZIONE DI NORME IN MATERIA DI ORIGINE DEI PRODOTTI O DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE DA PARTE DEL CONSUMATORE FINALE È ATTUALMENTE PUNITO CON SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA DA 100 A 7000 EURO OLTRE AL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO DELLA MERCE CONTRAFFATTA AI SENSI DEGLI ARTT. 13-20 L.689/81, E SUCCESSIVA CONFISCA.