
la sezione di Massa-Montignoso di Italia Nostra in agosto organizza tre visite guidate al centro storico di Massa.
Sarà una buona occasione per tutti, soci, cittadini e turisti, per conoscere la nostra storia e la città murata relativa al periodo storico del Ducato e poi Principato intorno al 16 secolo, infatti nell’occasione verrà distribuita gratuitamente a tutti i partecipante una bella cartina storica di quel periodo rielaborata dall’Architetto Ferdinando Sacchetti.
Le visite guidate si svolgeranno sempre di martedì sera con appuntamento alle ore 20,30 in Piazza Aranci per proseguire poi in percorsi studiati in modo che alla fine dell’iniziativa si registri il completamento del centro storico.
Il primo percorso, dopo Piazza Aranci, si svolgerà percorrendo via Ghirlanda, con la Piattaforma del Marchese da dove iniziarono i lavori per la costruzione delle mura Albericiane, si vedrà il Regio Palazzino, sede dei cadetti della famiglia Cibo-Malaspina e poi sede del Vescovado ed ora Museo Diocesano. Si proseguirà per Via delle Mura Sud dove vedremo la storica locanda delle 4 nazione con la storia della presenza a Massa della Duchessa di Berry, erede al trono di Francia, venuta a Massa per organizzare i moti controrivoluzionari che avrebbero dovuto partire dalla sommossa della Vandea al suo ritorno in Patria. Poi si vedrà il Bastione sud, ora case popolare, con le stalle del Marchese, la porta Martana con la Piazza e la Via Alberica.
Si tornerà in Piazza Aranci dove dopo un accenno al bel Palazzo Ducale si percorrerà Via Dante per arrivare alla Cattedrale dove Don Luca Franceschini aprirà la chiesa spiegandoci le maggiori e significative opere d’arte compresa la Cripta dove giace il sarcofago di Alberico e quello di Eleonora Malaspina opera di straordinaria bellezza artistica. La serata terminerà alla pasticceria Arpagaus dove la Sezione offrirà (gratuitamente) a tutti i partecipanti la “merenda del pellegrino”, pane e vino, si ma anche altre munizioni da bocca di ottima qualità e genuinità come è solito fare Italia Nostra.
La seconda serata si svolgerà martedì 16 agosto col il solito orario. Il percorso si snoderà per Via Guidoni, Piazza Mercurio con le viste delle maggiori casi nobiliari e Palazzo Nizza recentemente restaurato come Hostello per i pellegrini. Scenderemo in Via Beatrice, Piazza Martana, si risalirà per l’antica Via del Paradiso (oggi Via Bigini), passando dal ghetto ebraico e il rifugio antiaereo, poi prenderemo la salita della Piastronata per arrivare alla Chiesa di Santa Chiara dove Italia Nostra ha dedicato molte energie e soldi per la messa in sicurezza ed il recupero delle campane che non suonavano da più di tren’anni ed ora, grazie anche ad una nuova campana offerta dalla sezione, svolgono egregiamente l’antico lavoro. A santa Chiara ci sarà un breve intervento della Prof. Isabella Piccinini, Responsabile della Sezione per questo bene artistico e religioso e poi al termine la solita “merenda del pellegrino.
Il terzo appuntamento sarà per martedì 23 agosto, col solito appuntamento in Piazza Aranci per poi proseguire per via Cairoli, entrare nella bella Piazzetta della Conca dove sono nati molti artisti e personaggi illustri di Massa, qua ricorderemo soltanto Pier Alessandro Guglielmi e Marchetti. Dopo la Conca proseguiremo per Via Alessandro Guglielmi, il Duomo per arrivare al Portone dove si parlerà anche della famosa fontana del Battì del Barilo. Saliremo poi al Bastione di San Francesco, restaurato una decina di anni fa grazie al nostro interessamento, vedremo le Mura Nord, parte di queste franate dopo una serata di pioggia e restaurate dalla nostra sezione. La parte finale si svolgerà al Santuario della Madonna delle Grazie dove ci sarà l’intervento di Don Luca sulla storia del Santuario e sul ritrovamento di alcuni interessantissimi quadretti ex voto dove, in uno di questi, viene rappresentata la marina con il salvataggio di alcuni naufraghi con lo sfondo del paesaggio marinello con la torre del Pacero e alle spalle la città e il Castello Malaspina.
L’iniziativa sarà presentata del presidente Bruno Giampaoli e coordinata dal Prof Imo Furfori. La guida sarà a cura di due Architetti soci della sezione: Ferdinando Sacchetti e Arturo Colle. Durante le iniziative ci saranno molti altri interventi liberi di studiosi e appassionati storici locali come Franco Frediani, e Rodolfo Veschi che tra l’altro leggerà alcune sue poesie in vernacolo. L’organizzazione generale vedrà il supporto operativo del soci Veschi Maria, Foddi Manuela e Ricci Manuela, Vitaloni Francesca, Silvestri Francesco, Guidotti Mario, Faenzi Luciano e Luigi Giorgieri.
Durante tutte le serate sarà presente anche la responsabile per le Apuane Rosalba Lepore che raccoglierà le firme per sostenere il recupero del monte Sagro che partecipa all’iniziativa del FAI “ i lughi del Cuore”.